Libri di Maraini, Dacia
La grande festa
di Maraini Dacia
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 223
È un linguaggio profondo e complesso quello con cui ci parlano coloro che abbiamo amato e non sono più con noi, ineffabile com
Dolce per sé
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 189
Vera ha cinquant'anni e compone il suo romanzo epistolare destinando le sue lettere a Flavia, la nipote bambina di Edoardo, il
La vacanza
di Maraini Dacia
editore: Einaudi
Anna e Giovanni, lei adolescente taciturna e attonita, lui più piccolo e fragile, escono dal collegio per trascorrere una vaca
La lunga vita di Marianna Ucrìa
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 265
Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento
Un clandestino a bordo
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 94
Dacia Maraini, scrivendo una lettera all'amico Enzo Siciliano, rievoca la dolorosa esperienza della perdita - poco prima della
Per Giulia
di Maraini Dacia
editore: Perrone
pagine: 64
Per Giulia è un dialogo teatrale annidato in una storia spezzata, fatta di parole, di sogni, di ricordi
Ho sognato una stazione
Gli affetti, i valori, le passioni. Conversazione
editore: Laterza
pagine: 214
L'infanzia segnata dalla guerra, il desiderio di vivere ascoltando e raccontando storie, il teatro, gli incontri, i viaggi att
Buio
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 214
Cos'è il buio per un bambino se non l'immagine dell'altro che si insinua nel suo sguardo infantile quando la fiducia si trasfo
Voci
di Maraini, Dacia
editore: Rizzoli
pagine: 300
Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre appaiate, un acuto odore di disinfettante accolgono, al suo ritorno