Libri di Marani Pietro C.
I segreti della pittura da Leonardo a Picasso
di Pietro C. Marani
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 352
Il volume, in grande formato e riccamente illustrato, analizza alcuni grandi capolavori della pittura che hanno segnato uno sn
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa)
di Pietro C. Marani
editore: Silvana
pagine: 128
Il volume raccoglie gli oltre ottanta fogli del Codice Atlantico che si situano nel periodo francese di Leonardo, dalla fine d
Leonardo
di Pietro C. Marani
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 383
"In questa terza edizione, che esce in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo, ho deciso di lasciare inaltera
Leonardo. L'ultima cena
di Pietro C. Marani
editore: Electa
pagine: 298
Fotografata con dettagli a grandezza naturale, "L'ultima cena" rivela ciò che la visione a distanza non consente nella realtà:
La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci
editore: Nomos Edizioni
pagine: 176
Catalogo della mostra presso il Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Leonardo Da Vinci 1452-1519. Ediz. inglese
editore: Skira
Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.
Leonardo da Vinci 1452-1519
editore: Skira
pagine: 616
Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.
Le calze rosa di Salaì
di Pietro C. Marani
editore: Skira
pagine: 120
Francesco Melzi, il discepolo devoto e nobile di Leonardo che ne custodisce e trascrive premurosamente gli scritti, e il fantasma di Salaì, l'allievo scapestrato che il genio di Vinci amava nonostante lo definisse "ladro, bugiardo, ostinato, ghiotto". La storia di un antagonismo, di misteri e scoperte fantastiche, di opere e documenti preziosi che si rivelano e si perdono tra le ombre della storia. L'esordio narrativo di un grande storico dell'arte che, proprio come Melzi e Salaì, a Leonardo ha dedicato tutta la vita.
Leonardiana. Studi e saggi su Leonardo da Vinci
di Pietro C. Marani
editore: Skira
pagine: 392
Frutto dell'aggiornamento critico di articoli e contributi precedenti, spesso ormai difficili da reperire, il volume offre un approfondimento brillante ed esaustivo, fondamentale per gli studiosi e gli appassionati, su numerosi aspetti dell'arte e del genio leonardesco: dall'architettura, sia militare che legata al Duomo di Milano, alla pittura, con importanti saggi sul Cenacolo, la Vergine delle Rocce, i programmi iconografici per Ludovico il Moro e gli influssi sull'arte e il ritratto lombardo tra Quattro e Cinquecento; dalla scultura, con l'analisi del rapporto con l'antichità, alla collaborazione con i contemporanei quali Bramante, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio e Dürer, all'approfondimento dei disegni e dei manoscritti più significativi dell'artista.
Il Cenacolo di Leonardo
Guida
di Marani Pietro C.
editore: Skira
pagine: 64
Il restauro del Cenacolo di Leonardo, compiuto tra il 1977 e il 1999, ha senza dubbio segnato una svolta nelle metodologie di
Due momenti di Ambrogio Bergognone. Catalogo della mostra (Milano, aprile-ottobre 2006)
di Pietro C. Marani
editore: Mondadori Electa
pagine: 46
Il saggio di Marani "ricostruisce in maniera ampia e propositiva la congiuntura stilistica in cui nascono i dipinti e illustra, per via di ipotesi suggestive e di letture incrociate, la formazione dell'artista richiamando il quadro complesso e spesso problematico, per mancanza di date certe e di opere documentate, delle sue frequentazioni giovanili sino agli anni tra il 1475 e il 1485." (Luisa Arrigoni).
Musei
Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo
editore: Marsilio
pagine: 175
Il testo traccia l'evoluzione del museo dalla metà del Settecento a oggi