Libri di Marcello Fois
La mia Babele
di Marcello Fois
editore: Solferino
pagine: 144
Una nascita rocambolesca, un battesimo in articulo mortis che gli regala almeno tre nomi, un'infanzia da predestinato alla glo
L'invenzione degli italiani. Dove ci porta Cuore
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 104
Cuore di Edmondo De Amicis è stato uno dei libri piú letti e piú criticati della nostra letteratura
Pietro e Paolo
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 146
Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un'adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel
Pietro e Paolo
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 160
Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un'adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel
L'infinito non finire
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 75
Al suo secondo libro in versi, Marcello Fois racconta la sopravvivenza e la sparizione di modelli di vita legati alle origini
Del dirsi addio
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 320
Quando s'imbatte nel caso del piccolo Michele, scomparso dall'auto dei genitori in un'area di sosta senza lasciare traccia, il
In Sardegna non c'è il mare
di Marcello Fois
editore: Laterza
pagine: 130
La costa barbaricina rifiuta la condizione di 'Caraibi del Mediterraneo', che tanto piace ai tour operator improvvisati e ai t
Renzo, Lucia e io. Perché, per me, «I promessi sposi» è un romanzo meraviglioso
di Marcello Fois
editore: Add editore
pagine: 160
"Leggere un classico è come visitare i sotterranei di una città
I Chironi: Stirpe-Nel tempo di mezzo-Luce perfetta
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 772
La storia dei Chironi inizia nel 1889 quando Michele Angelo e Mercede si incontrano: "lui fabbro, lei donna"
Del dirsi addio
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 296
Quando s'imbatte nel caso del piccolo Michele, scomparso dall'auto dei genitori in un'area di sosta senza lasciare traccia, il
Manuale di lettura creativa
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 170
A leggere si impara da bambini. Quando si capisce che le parole nascondono un significato, e si possono toccare. Diventare "lettori creativi" è un piccolo passo in avanti; non si tratta solo di comprendere, ma di provare a sentire cosa c'è dietro le parole. L'emozione ogni volta diversa che comunicano. Ciascuno di noi quando apre un libro è un lettore creativo, perché non è solo libero di mettere se stesso dentro la storia, ma deve farlo. In queste pagine riverbera l'eco di un amore viscerale: brevi saggi brillanti e confidenziali che possono rivelarci un punto di vista nuovo e inedito sulla letteratura. Dai classici dell'Ottocento a Salinger e Sciascia, passando per i nuovi giallisti italiani; senza mai dimenticare Grazia Deledda, Sergio Atzeni e i tanti maestri della scuola sarda. Le confessioni di un lettore d'eccezione, di un autore che "se si dimentica di prendere un libro per andare in bagno, legge tutte le indicazioni per l'ammollo dei detersivi e tutte le composizioni degli shampoo". Un manuale che non vuole insegnare nulla, ma essere un aiuto per perdersi nelle storie senza smarrire la consapevolezza.