Libri di Marcello Ghilardi
Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario
di Marcello Ghilardi
editore: Mimesis
pagine: 152
Questo breve saggio richiama esplicitamente il titolo di uno dei più noti romanzi di Italo Calvino, che annotava: "Penso di av
L'apparizione del senso. Estetica ed esperienza religiosa
di Marcello Ghilardi
editore: Orthotes
pagine: 164
L'idea di fondo di questo saggio è un cambio di segno del significato dell'apparire, che da strumento illusorio e ingannevole
Filosofia dell'eccedenza
di Marcello Ghilardi
editore: Morcelliana
pagine: 208
La nozione estetico-teoretica di "eccedenza" elaborata in questo libro permette di pensare il trascendentale secondo modelli a
L'idea di natura tra Oriente e Occidente
editore: Scholé
pagine: 208
La questione ecologica ormai ineludibile implica una messa in discussione delle categorie e delle forme di vita economiche, so
La radice del sole. Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi
di Marcello Ghilardi
editore: Longanesi
pagine: 221
Nella sua effettiva lontananza, ancora solo in parte ridotta dai moderni mezzi di comunicazione, il Giappone da sempre riveste
La filosofia giapponese
di Marcello Ghilardi
editore: Scholé
pagine: 192
Fin dall'epoca dei primi testi scritti in lingua giapponese, grazie anche all'influsso delle tradizioni di pensiero cinesi e c
Il vuoto, le forme, l'altro. Tra Oriente e Occidente
di Marcello Ghilardi
editore: Morcelliana
pagine: 544
Se da sempre provoca il pensiero filosofico, la questione dell"'altro" assume nuovo interesse di fronte alla pluralità che car
Il vuoto, le forme, l'altro. Tra Oriente e Occidente
di Marcello Ghilardi
editore: Morcelliana
pagine: 544
Se da sempre provoca il pensiero filosofico, la questione dell'"altro" assume nuovo interesse di fronte alla pluralità che car
Filosofia dell'interculturalità
di Marcello Ghilardi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Accostarsi alla filosofia dell'interculturalità significa sostare sui suoi termini andando oltre il senso comune. Filosofia: crediamo sia patrimonio indiscusso della Grecia antica e "amore per la sapienza"; ma si può ritenere questa definizione una prerogativa assoluta della filosofia della physis e dell'essere, da contrapporsi al pensiero cinese di dao e qi, o hindu di Atman-Brahman? Ci soccorre il concetto di intercultura, assunto qui nell'accezione più forte: la possibilità e la necessità del confronto, non solo di una contaminazione, fra le diverse culture. Il passo in più è porsi in prospettiva filosofica: ciò si traduce nel problematizzare i propri sistemi di riferimento, nel mettersi in discussione prendendo sul serio le domande altre: è l'indicazione di un cammino da compiere, che ha nell'altro l'attore principale. Il volume si scandisce in vie di accesso tematiche e coppie concettuali che invitano alla riflessione dialogica: rovesciare lo sguardo per cogliere le differenze, e la loro origine - l'essere uomini quale condizione che rende possibile pensare e sciogliere gli attriti.
La filosofia nei manga. Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo
di Marcello Ghilardi
editore: Mimesis
pagine: 171
I fumetti e i disegni animati giapponesi sono ormai noti in tutto il mondo per il loro stile, la loro carica innovativa, talvolta provocante e violenta, spesso romantica e graffiante. I manga riscuotono successi tra il pubblico giovane, e interesse, curiosità o sconcerto negli adulti e negli appassionati legati al mondo dei fumetti americani o europei. Ma cosa significa dire che in questo genere di storie vi è un contenuto filosofico? Questo testo prova a rispondere a questa domanda, fornendo alcune possibili chiavi di lettura per un approfondimento dei loro contenuti e modalità narrative. L'idea che anima queste pagine è quella che considera il mondo della "letteratura disegnata" come un luogo decisivo nella contemporaneità per il dialogo tra le culture, che possono riscoprire se stesse attraverso il confronto con l'altro.