Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Venturi

Bandiera bianca a Cefalonia

di Marcello Venturi

editore: Mondadori

pagine: 336

L'8 settembre 1943 gli 11
14,00

Dalla Sirte a casa mia

di Marcello Venturi

editore: Gammarò Edizioni

pagine: 182

A cura di Francesco De Nicola viene pubblicato il libro d'esordio di Marcello Venturi, "Dalla Sirte a casa mia", i cui due lun
16,00

Manet

di Marcello Venturi

editore: Skira

pagine: 191

"Ah, scusate, vi credevo colossale, e cercavo da ogni parte un viso stravolto e patibolare
11,90

Via Gorkij 8 interno 106

di Marcello Venturi

editore: Lindau

pagine: 176

In via Gorkij 8 interno 106, a Mosca, ha abitato Julia Dobrovolskaja, italianista e traduttrice, prima di espatriare e di stabilirsi in Italia. La sua è la storia di un disincanto, quello che, da appassionata sostenitrice del socialismo sovietico, la trasforma in una sua critica implacabile. Un disincanto che non sfugge al terribile apparato di repressione del regime, che le apre le porte del campo di internamento di Chovrino e poi la condanna a una perenne sorveglianza, esercitata su di lei così come sui suoi interlocutori. Marcello Venturi, che conosce Dobrovolskaja in occasione di un viaggio nella capitale russa, dove si è recato per riscuotere i diritti delle traduzioni dei propri libri, ne racconta la vita: la partecipazione alla guerra in Spagna, la prigionia, la dura lotta per la sopravvivenza. Alla sua vicenda fa eco quella dello stesso Venturi: cresciuto sotto il fascismo, partecipa alla Resistenza e aderisce poi al Partito Comunista, da cui si allontana dopo i fatti di Ungheria, disgustato dalla doppiezza e dal cinismo di molte delle sue posizioni politiche. Fra Julia e lui si instaura una sintonia profonda che si esprime nel comune rifiuto dei compromessi e nella scelta di esprimere la critica e il dissenso anche a costo dell'isolamento e della solitudine.
16,00

Sdraiati sulla linea

di Venturi Marcello

editore: Lampi di stampa

pagine: 159

Indimenticato autore di culto, Marcello Venturi viene scoperto da Vittorini sul Politecnico" nel 1945
12,00

L'ultimo veliero

di Marcello Venturi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 191

Bernardo Maestrelli, comandante di velieri, è costretto a ormeggiare il suo "Eliseo": né lui né la sua barca hanno più l'età per andare per mare. Sceso a terra la sua casa diventa l'ospizio del paese, nato proprio per accogliere i vecchi marinai. Lì trascorre le sue giornate, sempre uguali, fra l'orto e il molo, d'estate costretto dalle suore a chiedere l'elemosina tra i villeggianti, d'inverno a scrutare il mare. Ma un giorno sulla linea dell'orizzonte appare un'ombra, la vela di un bastimento. Quella sagoma in mezzo al mare accende la curiosità e poi la speranza del Capitano Maestrelli e degli altri uomini di mare dell'ospizio. Il veliero giunge al porticciolo; ha compiuto il suo ultimo viaggio ed è destinato alla rottamazione. Ma la ciurma dell'ospizio, capitanata da Maestrelli, ogni sera di nascosto sale a bordo: l'imbarcazione viene rimessa in sesto: ripulita, verniciata, sostituite le vele strappate, riparato l'albero maestro. Sì, è vecchio quel veliero, ma può ancora prendere il mare. Radunati i suoi uomini, una notte di vento propizio il Capitano abbandona l'ospizio e mollati gli ormeggi prende il largo, verso un destino che finalmente gli appartiene.
10,00

Tempo supplementare

di Marcello Venturi

editore: Aragno

pagine: 133

10,32
9,50

Uomo Di Successo. La Cintura Di Sicurezza (un

editore: Guida alfredo

Il volume raccolgie i due racconti di marcello venturi e franco de poli
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.