Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Zane

38,00

Brescia illustratori e fotografi raccontano la città

editore: Fondazione negri

pagine: 170

38,00

Nuova storia di Brescia (1861-2023). Politica, economia, società

editore: Scholé

pagine: 656

Da Leonessa d'Italia a capitale del tondino, da "città ricca e ignorante" nella sferzante battuta di Romano Prodi a "città enc
40,00

Design. Grandi designer e industria bresciana

di Marcello Zane

editore: LIBEREDIZIONI

pagine: 64

Un excursus storico del rapporto fra designers come Gio Ponti, i fratelli castiglioni, Luigi Caccia Dominioni, Ico Parisi, Mario Botta, Carlo Hauner e altri, con il mondo delle imprese bresciane del Novecento
9,00

Carisma democristiano. Bruno Boni sindaco e politico (1918-1998)

editore: La scuola

pagine: 544

Sindaco di Brescia dal 1948 al 1975, presidente della Provincia dal 1975 al 1985, presidente della Camera di commercio dal 198
35,00

Storia di Brescia. Politica, economia, società 1861-1992

editore: Laterza

pagine: 580

Il volume prende le mosse dalla rivolta antiaustriaca del 1849 fino a delineare la personalità politica di Giuseppe Zanardelli, nonché la maturazione di un cattolicesimo dalle forti tensioni spirituali e dalle diffuse radici popolari. Procede poi, dopo la Grande guerra - sono anni di gigantismo industriale -, con le tensioni del "biennio rosso" sino all'avvento del fascismo, all'affermazione di Augusto Turati e al crollo del regime. Infine l'età repubblicana: la ricostruzione, il boom economico, stagioni in cui si segnala un personaggio di spicco come il sindaco Bruno Boni ed emergono figure di imprenditori, da Francesco Lonati a Luigi Lucchini, che conseguono primati di livello internazionale. La strage di piazza della Loggia nel maggio del 1974 segna una svolta nella vita amministrativa guidata dal centrosinistra che, con l'approdo al palazzo municipale di Cesare Trebeschi, vede rinnovarsi i propri fondamenti etico-politici. Cambia progressivamente la composizione demografica della città a motivo di un'immigrazione sempre più accentuata. E la Lega Nord ad alimentare un clima di ostilità che, saldandosi alla "rivolta dei produttori" e alla crisi dello Stato nazionale, consente al partito di Bossi un'ascesa elettorale di notevoli dimensioni. Una duttile manovra politica porta, tuttavia, all'elezione nella "città bianca" di un sindaco post-comunista, preludio dell'anticipazione dell'esperienza nazionale dell'Ulivo.
30,00

Valtrompia. I luoghi e le industrie del Novecento

editore: Fondazione negri

pagine: 176

38,00
38,00

La excellente et magnifica Salò. Una comunità nella storia

di Marcello Zane

editore: La compagnia della stampa

pagine: 248

30,00

Storia e memoria del personal computer. Il caso italiano

di Marcello Zane

editore: Jaca Book

pagine: 320

II passaggio dai grandi elaboratori elettronici degli anni Cinquanta ai Personal di fine anni Settanta si realizza non solo grazie alla capacità dei costruttori nell'individuare tipologie di prodotto e gruppi di applicazioni più utili e vicini alle singole esigenze dell'utenza, ma anche, soprattutto nel nostro Paese, mediante un itinerario disegnato da scarse conoscenze tecniche ed organizzative, pubblicità ingannevoli, proliferare di improbabili modelli e pluralità di presunti impieghi. Il volume, dopo un rapido excursus sui primordi dell'informatica nazionale, affronta questa complessa vicenda, indagando lungo l'intrecciarsi di interessi commerciali, cambiamenti sociali, innovazioni tecniche che accompagnarono questa evoluzione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.