Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcelo Barros

Liberazione. La risposta all'invito divino a trasformare il mondo

di Marcelo Barros

editore: Gabrielli Editori

pagine: 96

Se c'è una parola che non perde mai di attualità questa è sicuramente la parola "liberazione"
12,00

Consolare gli afflitti. La promessa della beatitudine

di Barros Marcelo

editore: Emi

pagine: 64

Consolare chi soffre è uno dei gesti più rivoluzionari che la fede cristiana richiede
7,00

Dialogo con l'amore. Pregare i Salmi nel mondo di oggi

di Barros Marcelo

editore: EMP

pagine: 168

Cinquanta salmi, tra i più conosciuti e meditati, proposti in una nuova traduzione del biblista brasiliano Marcelo Barros
14,50

Evangelo e istituzione

di Barros Marcelo

editore: EMP

pagine: 160

Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale
16,00

Il baule dello scriba. In dialogo verso la comunità del Vangelo di Matteo

di Marcelo Barros

editore: Emi

pagine: 224

Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo che caratterizza l'Anno "A" (2011) del lezionario liturgico. Tra i Vangeli sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". Fin dove è possibile, e lecito, attribuire certe espressioni a Gesù, e fin dove esse sono il riflesso delle specifiche problematiche vissute dalla comunità matteana? L'autore, preoccupato di dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigore ma in una forma discorsiva e "affettiva", in linea con la lettura popolare della Bibbia di matrice latinoamericana.
12,00

Vita

di Marcelo Barros

editore: Emi

pagine: 64

La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. Vita: Di tutte le parole del nostro linguaggio, Vita è certamente la più centrale; in fondo il fine di tutte le tradizioni religiose non è altro che aiutare le persone a vivere meglio e venire in contatto con la fonte di vita che è Dio. Questo libro è una riflessione sulla vita, vuole essere una guida per un pellegrinaggio interiore partendo da dalla ricerca scientifica che lega la scienza all'etica della cura della natura per arrivare a conoscere le molteplici varietà di sentieri delle tradizioni dell'umanità per assaporare meglio la vita.
8,00

Un'alleanza per la vita. Pregare i salmi in una spiritualità macroecumenica

di Marcelo Barros

editore: Emi

pagine: 128

La preghiera dei Salmi è qui presentata nel suo rapporto con la vita. Secondo la visione dei poveri - dagli Ebrei del Primo Testamento alle comunità di base dell'America Latina - la preghiera affronta il problema dell'ingiustizia, ma si apre anche a contemplare l'immensità della natura. Attraverso la sua lettura dei Salmi, Marcelo Barros manifesta la passione per l'universalità con un'umile e coraggiosa apertura alle persone di altre fedi e convinzioni. Egli canta i Salmi con tutti, impegnandosi a rispettare la sensibilità di ciascuno.
8,00

I volti del Dio liberatore

editore: Emi

pagine: 272

"Il dialogo della Chiesa con le altre religioni non è una scelta opzionale e contingente ma una componente essenziale della sua missione... Per questo la Chiesa sente l'urgenza di costituire comunità evangeliche di ascolto e di testimonianza in ogni luogo in cui l'esperienza religiosa ha suscitato ricchezze spirituali e dove appare necessario trasmettere i valori specifici del Vangelo" (Dalla postfazione di Carlo Molari). Questa urgenza è un dono dello Spirito alle giovani Chiese del Sud del mondo impegnate nell'annuncio della salvezza a popolazioni schiacciate e umiliate, impoverite e relegate ai margini. Ma è anche una sollecitazione che non può essere trascurata dalle nostre Chiese che anelano a una presenza significativa nel mondo di oggi e trovano difficoltà a rispondere in modo più evangelico alle attuali condizioni drammatiche dell'umanità. L'EMI, presentando queste riflessioni alla Chiesa italiana, ai suoi studiosi di teologia e a quanti sentono l'urgenza del nuovo, intende offrire un contributo di forte rinnovamento di pensiero e di impegno concreto.
15,00

I volti del Dio liberatore. Sfide del pluralismo religioso

editore: Emi

pagine: 160

Da molti anni il dialogo con le altre religioni è diventato ineludibile per la vita cristiana e per la teologia. Quest'opera affronta la questione in modo nuovo, assumendo la prospettiva di Pedro Casaldaliga: "Non si tratta di far sedere le religioni in un salotto affinché discutano sulla religione in maniera più pacifica, chiuse in se stesse, narcisisticamente". La novità è rappresentata dall'ottica della teologia della liberazione, secondo la quale "il vero dialogo interreligioso deve avere come contenuto e come obiettivo la causa di Dio che è l'umanità stessa e l'universo. E se nell'umanità la causa prioritaria è la gran massa dei poveri e degli esclusi, nell'universo sono la terra, l'acqua e l'aria profanati".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.