Libri di Marchesi Gustavo
Verdi
di Marchesi Gustavo
editore: Skira
pagine: 120
Domenica 10 ottobre 1813, a Roncole frazione di Busseto, una trentina di chilometri da Parma, in zona d'occupazione francese (
Viva Verdi. Il suono del Risorgimento
di Gustavo Marchesi
editore: Monte Università Parma
pagine: 143
"Viva V.E.R.D.I." stava per "Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia", ed eludeva così i sospetti della polizia che peraltro non era tanto sciocca da non capire che già di per sé il nome del musicista rappresentava un vessillo provocatorio. Prefazione di Alberto Bevilacqua.
Toscanini
di Gustavo Marchesi
editore: Bompiani
pagine: 304
16 gennaio 2007: cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande direttore d'orchestra In questa toccante e dettagliata ricostruzione Marchesi, benché innamorato di Toscanini e dunque incline all'indulgenza, dà voce a più testimoni per delineare con obiettività l'uomo che si celava dietro il grande mito. L'autore lascia ai fatti la libertà di contraddirsi, ma anche di raccontare la naturale cadenza della vita, senza fretta, senza risparmio di dettagli; egli dipinge con cura, all'inizio, i luoghi del giovane Toscanini, il temperamento generoso e passionale "d'oltretorrente", in una Parma post-unitaria dove ancora "la disciplina stava alla musica come l'uniforme al militare". Il resto è cronaca: il calendario puntuale di una leggenda artistica (incarichi, repertori, scelte interpretative, critica) e umana, riverberata nel mosaico di frammenti aneddotici, spesso proverbiali. Alle tracce del mito si affiancano poi quelle tecnologiche di nastri e dischi, cosicché il critico ed estimatore musicale contende la penna al biografo, e il grande quadro del trionfo toscaniniano si fa ancora più vivo e reale.
Infanzia di Gesù
di Gustavo Marchesi
editore: Monte Università Parma
pagine: 117
C'era una volta in Giudea un bambino straordinario di nome Gesù. Giocava con gli angeli scesi dal cielo a contare le penne delle loro ali; si divertiva a modellare col fango forme di piccoli uccelli che, poi, spiccando il volo, si libravano in aria; bastava guardare il suo dolce volto o ascoltare la sua tenera voce che anche l'uomo più malvagio o la bestia più feroce d'improvviso diventavano buoni. Il "divino fanciullo" stupiva mamma, papà e il maestro Zaccheo con la sua precoce saggezza e generosità. C'era una volta e c'è ancora il mistero di Gesù, capriccioso, birichino e, a volte, testardo come tutti i bambini, che rivive, in queste pagine di storia e leggenda. Età di lettura: da 7 anni.