Libri di Marco Ballestracci
Giocare col fuoco. Storie dal campionato perduto del 1944
di Marco Ballestracci
editore: Mattioli 1885
pagine: 292
Nel gennaio del 1944 inizia il nuovo campionato di calcio, che si svolge attraverso tornei di zona, perdendo partecipanti mano
Lo sport e il confine del mondo
editore: Mattioli 1885
pagine: 110
Sul tavolino di un bar d'Opicina, a cinque chilometri dal confine italo-sloveno, Sergio Tavcar racconta a Marco Ballestracci l
Il volo di Angelo
editore: Silvana
pagine: 125
Edito in occasione della Giornata della Memoria, questo volume ripercorre la storia di Angelo Gatto, giovane allievo ufficiale
La storia balorda
di Marco Ballestracci
editore: Instar Libri
pagine: 180
Europa, 1938. A Baden-Baden si gioca un torneo di scacchi, a Vienna i tedeschi celebrano l'annessione dell'Austria organizzando una partita di calcio, a Parigi, pochi mesi dopo, si disputano i mondiali. Il continente sta scivolando verso la guerra, ma pochi se ne accorgono, e rimane il tempo per appassionarsi alle gesta di Bartali, che conquista il suo primo Tour de France, o di Leónidas da Silva, fantasmagorico attaccante brasiliano. Intanto le croci uncinate premono minacciose, e Leopoldo Stablinski, cittadino polacco, si trasferisce prima in Francia, poi in Argentina. Trentotto anni dopo lo scrittore Osvaldo Soriano compie il percorso inverso, fuggendo dalla dittatura di Videla. Tra quelli che rimangono in Argentina c'è Casimiro Stablinski, figlio di Leopoldo, e nel 1978 i mondiali di calcio sbarcano nella sua città, Rosario. Mentre gli europei chiudono gli occhi sulla guerra sporca dei generali, Casimiro diventa vittima inconsapevole della repressione: il gioco del potere si infila negli stadi, esce per le strade e colpisce senza preavviso. In svariati decenni si intrecciano le vicende di due continenti, quelle piccole e quelle grandi, in una cavalcata romanzesca che cerca il bandolo della storia tra le più avvincenti prodezze sportive del secolo.
A pedate. 11 eroi e 11 leggendarie partite di calcio
di Marco Ballestracci
editore: Mattioli 1885
pagine: 107
Alcune tra le più combattute e clamorose sfide di calcio viste con gli occhi di chi ne è stato protagonista. Da Carletto Ceresoli nell'epico scontro Inghilterra-Italia del 1934, fino al Karl Heinz Schnellinger dell'altrettanto leggendario match Italia-Germania nel 1970. Grandi campioni, ma anche illustri sconosciuti e pagine indelebili della nostra storia.