Libri di Marco Biraghi
Rem Koolhaas. L'architettura al di là del bene e del male
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 248
«Rem Koolhaas è una rara combinazione di visionario e realizzatore, filosofo e pragmatico, teorico e profeta, un architetto le
Storia dell'architettura contemporanea
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 704
L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde tr
L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi
editore: Hoepli
pagine: 496
L'architettura di Milano dal 1945 al XXI secolo rende la città unica in Italia per il respiro internazionale: attraverso 150 s
Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 200
Da sempre l'architettura si fonda su una complessa interazione tra la mente e gli aspetti legati alla sfera dei sensi
L'architetto come intellettuale
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 210
Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel sodd
Storia dell'architettura contemporanea
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 463
Al pari di altri fondamentali ambiti disciplinari, la cultura architettonica odierna è esposta al rischio della progressiva perdita di memoria storica, e della mancanza di comprensione dei fenomeni. Questo volume intende essere una approfondita riflessione di una disciplina che ha sempre più un ruolo di primo piano nella società. Marco Biraghi ripensa la storia dell'architettura contemporanea non solo per aggiornarla rispetto alle altre opere di questo genere - inevitabilmente invecchiate dal punto di vista del metodo oltre che cronologico - ma sopratutto per leggere i molteplici aspetti che caratterizzano il secondo dopoguerra, rispettandone la complessità, e ponendo la materia sotto una precisa angolazione critica.
Storia dell'architettura contemporanea
di Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 563
Al pari di altri fondamentali ambiti disciplinari, la cultura architettonica odierna è esposta al rischio della progressiva perdita di memoria storica, e della mancanza di comprensione dei fenomeni. Questo volume intende essere una approfondita riflessione di una disciplina che ha sempre più un ruolo di primo piano nella società. Marco Biraghi ripensa la storia dell'architettura contemporanea non solo per aggiornarla rispetto alle altre opere di questo genere - inevitabilmente invecchiate dal punto di vista del metodo oltre che cronologico - ma sopratutto per leggere i molteplici aspetti che caratterizzano il secondo dopoguerra, rispettandone la complessità, e ponendo la materia sotto una precisa angolazione critica.
Peter Eisenman. Tutte le opere
editore: Electa
pagine: 382
I saggi di Pier Vittorio Aureli, Marco Biraghi e Franco Purini introducono il volume sull'attività di progettista e teorico di