Libri di Marco Bussagli
Raffaello
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 320
Raffaello Sanzio, nato a Urbino da padre pittore nel 1483, muore a Roma nel 1520
Firenze. La cupola di Brunelleschi. Ediz. italiana e inglese
editore: Scripta maneant
pagine: 320
L'esposizione mai vista in termini di dettaglio e completezza di tutto il ciclo pittorico della cupola progettata e costruita
Disney e l'arte
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Disney e l'arte
Bosch
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Il pittore Jeroen Anthoniszoon van Aken, meglio noto come Hieronymus Bosch, non è solo uno dei più grandi maestri della pittur
Bosch
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 304
Il Medioevo in Europa finisce in una giornata di agosto del 1516 nella piazza del mercato di 's-Hertogenbosch, quando Hieronymus Bosch, forse nel suo atelier sulla piazza, dove ha lavorato a tutti i suoi dipinti, si spegne. A circa trent'anni è fra i maggiorenti del paese, membro di un'importante confraternita religiosa. E la fama delle sue composizioni varca i confini del suo paese. In realtà abbiamo pochissimi documenti sulla sua vita, così che la visionarietà dei suoi dipinti ha provocato una fioritura di teorie su sue appartenenze a sette segrete o confessioni non ortodosse, su presunti problemi di salute mentale o assunzione di droghe. Qualche certezza sulla datazione delle opere è arrivata dalle recenti analisi dendrocronologiche delle tavole. Questo libro è per chi ama le bizzarre composizioni di Bosch, brulicanti di esseri fantastici, simbologie complesse, dettagli minuti da analizzare centimetro per centimetro. Opere che vengono attentamente spiegate e analizzate alla luce degli studi più aggiornati. È un'occasione per vedere nei dettagli il "Trittico del carro di fieno, Il Giardino delle delizie, La nave dei folli, La morte di un avaro," L'estrazione della pietra della follia e tutti i capolavori capaci di appassionare noi oggi esattamente come allora Filippo II di Spagna e poi una grande scrittrice del Novecento come Margherite Yourcenar.
Bruegel
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a Peter Bruegel il Vecchio (Breda? 1528/1530-Bruxelles 1569)
Piero della Francesca
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Nella presente pubblicazione si ripercorre per intero la vicenda artistica del toscano Piero della Francesca (1415/1420-1492),
Antonello da Messina
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Un dossier dedicato ad Antonello da Messina
I denti di Michelangelo
di Bussagli Marco
editore: Medusa Edizioni
pagine: 175
Il libro affronta un argomento che non solo non è mai stato indagato, ma neppure considerato nella pur sterminata storiografia
Barocco a Roma
editore: Skira
pagine: 448
Il Barocco a Roma rientra nella categoria di quei felici momenti artistici e culturali della città che la videro all'apice della sua parabola storica. Non solo nel corso del secolo XVII si impose sullo scacchiere europeo dal punto di vista politico, artistico e culturale, ma grazie all'azione di proselitismo cattolico dell'Istituto di Propaganda Fide, l'estetica barocca si diffuse in Europa, nonché nelle terre lontane d'America e d'Oriente, dando vita per la prima volta a un movimento di respiro mondiale. Roma, infatti, divenne il modello da seguire in ambito urbanistico ed architettonico, grazie a monumenti inarrivabili, ma comunque da imitare, quali erano i capolavori di Bernini (si pensi al colonnato di San Pietro) e Borromini (San Carlino), mentre dal punto di vista pittorico le opere di Caravaggio, Pietro da Cortona e Baciccio fecero scuola per tutto il secolo. Infine, la scultura ebbe un punto di riferimento irrinunciabile ancora una volta nel genio di Giovan Lorenzo Bernini, della sua bottega e dei suoi seguaci. Articolato in sei sezioni (La nascita del "Barocco"; L'estetica Barocca; Teatralità e scenografia nell'arte di metà secolo; Paesaggio e il grande spettacolo della natura; Le feste; Gli arredi), il volume documenta questo percorso artistico e intellettuale che, partendo proprio da Roma, ha finito per rendere la poetica Barocca più vicina a una categoria dello spirito umano che al semplice valore estetico di un movimento artistico.
Viaggio intorno al corpo
editore: Mondadori Electa
pagine: 504
Per quale motivo si dice che una persona "ha fegato" per indicarne il coraggio, oppure che "è di cuore" per sottolinearne la g
Miguel Angel. Ediz. spagnola
di Marco Bussagli
editore: Giunti Editore
pagine: 64
Genio tormentato del Rinascimento italiano, Michelangelo fu scultore, pittore, architetto e poeta