Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Clementi

Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera»

editore: DeriveApprodi

pagine: 550

La narrazione inizia con il tragico ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani a Roma
28,00

Gli ultimi ebrei di Rodi. Leggi razziali e deportazioni nel Dodecaneso italiano (1938-1948)

editore: DeriveApprodi

pagine: 307

Il recupero dell'archivio dei Carabinieri Reali, avvenuto a Rodi alla fine del 2013, ha permesso di rivedere la storia della p
23,00

L'alleato Stalin

L'ombra sovietica sull'Italia di Togliatti e De Gasperi

di Clementi Marco

editore: Rizzoli

pagine: 393

Che ruolo ebbe Mosca nell'armistizio italiano dell'8 settembre 1943? Fu Stalin a decidere il cambio di rotta imposto da Toglia
5,90

Camicie nere sull'Acropoli. L'occupazione italiana in Grecia (1941-1943)

di Marco Clementi

editore: DeriveApprodi

pagine: 365

Atene, 18 ottobre 1944. Le colonne tedesche lasciano la Grecia, mentre le forze partigiane assumono il controllo dei centri nevralgici. Georgios Papandreou, presidente del Consiglio del governo della Grecia libera, visita l'Acropoli commosso. Quattro donne in costume tradizionale sostengono per gli angoli la bandiera nazionale, una croce bianca su sfondo blu. Dopo tre anni di occupazione congiunta italo-tedesco-bulgara e a un anno dall'8 settembre, gli invasori sono costretti a partire. Ma perché un paese piccolo e innocuo come la Grecia era stato brutalmente attaccato dagli italiani nell'ottobre 1940 e poi occupato con l'aiuto dell'esercito nazista? E cosa comportò amministrare una nazione certo non ricca negli anni più duri della Seconda guerra mondiale? Per rispondere a queste domande Marco Clementi ha svolto una lunga ricerca negli archivi greci, recuperando una documentazione inedita e di estremo interesse per il dibattito storiografico italiano sulle guerre del duce. Queste pagine restituiscono, nella loro complessità e contraddizione, tutte le fasi della campagna di Grecia: dalle diverse forme di occupazione a seconda delle zone del paese, alla fame, provocata dagli italiani ma anche combattuta, fino alla repressione e alle rappresaglie del Regio esercito e alla protezione degli ebrei, ai quali fu in parte evitata la deportazione, almeno fino all'8 settembre.
23,00

Primi fra pari. Egemonia, guerra e ordine internazionale

di Marco Clementi

editore: Il mulino

pagine: 358

Quello internazionale è un sistema politico particolare: l'assenza di un governo mondiale comporta una situazione di sostanziale anarchia, in cui contano i puri rapporti di forza. Una costante minaccia per i più deboli, esposti al potere dei più forti e privi di metodi efficaci e permanenti per limitarlo. In questo contesto, qual è il ruolo dell'egemonia? Diversa dalle altre forme di concentrazione del potere internazionale, l'impero e il dominio, essa esaspera l'anarchia o facilita la coesistenza? In questa originale disamina di un problema antico - stabilire se l'ordine internazionale può reggersi esclusivamente sulla paura e la minaccia - si sostiene che l'egemonia è in grado di svolgere alcune funzioni che all'interno degli stati sono affidate al governo. Una tesi messa alla prova su quattro casi di straordinario interesse: l'Italia del '400, il sistema degli stati europei tra '700 e '800, la Guerra fredda, il sistema globale contemporaneo dopo il 1989.
27,00

La pazzia di Aldo Moro

di Marco Clementi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 361

Dal 9 maggio 1978, il giorno nel quale in via Caetani, a Roma, venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, sono passati
10,20

E se fosse così? Se dipendesse da noi?

di Marco Clementi

editore: Anima Edizioni

pagine: 128

"E se fosse così? Se dipendesse da noi?" è una proposta e una provocazione, uno stimolo a riconsiderare alcuni temi cruciali dell'esistenza da un diverso punto di vista che rimette il singolo al centro della vita. Partendo dalle sconcertanti acquisizioni scientifiche della Fisica Quantistica, l'Autore evoca uno scenario in cui l'uomo diventa il protagonista della sua realtà: aldilà delle soluzioni preconfezionate suggerite, talvolta con eccessivo vigore, dai sistemi di potere. Ne risulta un dialogo fra chi scrive e chi legge che si sviluppa su due temi critici: libertà e responsabilità. La libertà responsabile diventa allora un diritto-dovere che ci affranca dal peso della schiavitù, ma smaschera l'alibi del vittimismo nel rapporto di noi con noi stessi, con gli altri, con la vita, con Dio.
14,00
22,00

Storia delle Brigate Rosse

di Marco Clementi

editore: Odradek

pagine: 416

25,00

L'Europa e il mondo. La politica estera, di sicurezza e di difesa europea

di Marco Clementi

editore: Il mulino

pagine: 222

Le recenti crisi, dalla guerra nei Balcani a quella in Irak, hanno reso evidente che, se sul piano economico l'unione europea e la sua moneta hanno posto le basi per competere con gli Stati Uniti, sul piano della politica estera, della sicurezza e della difesa, molto resta ancora da fare. Il volume ripercorre questo aspetto ancora incompiuto dell'integrazione europea dal dopoguerra alle minacce del terrorismo internazionale. Nonostante tutto la sindrome dell'insicurezza che caratterizza l'attuale situazione spinge per una maggior cooperazione tra i paesi europei.
14,00

La Nato

di Clementi Marco

editore: Il mulino

pagine: 132

Lancia e scudo dell'Occidente per tutta la guerra fredda, dopo il 1989 la Nato è rimasta senza il suo nemico
11,00

La «pazzia» di Aldo Moro

di Marco Clementi

editore: Odradek

pagine: 260

15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.