Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Di Branco

915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell'Italia medievale

di Marco Di Branco

editore: Il mulino

pagine: 288

Della tentata conquista islamica dell'Italia, che interessò tutto il corso del IX secolo, sappiamo davvero poco
22,00

Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all'ISIS

di Marco Di Branco

editore: Viella

pagine: 303

Il 5 luglio 2014 tutto il mondo ha potuto assistere all'apparizione in video del califfo dello "Stato islamico tra Iraq e Siri
29,00

Breve storia di Bisanzio

di Marco Di Branco

editore: Carocci

pagine: 211

Con il suo forte meltingpot etnico e linguistico, l'esotismo dei suoi costumi e il complesso cerimoniale della corte di Costantinopoli, il mondo bizantino esercita un indubbio fascino sulla società contemporanea, ma una sua analisi superficiale può dar luogo a molti fraintendimenti. Questo libro non contiene una narrazione dettagliata delle vicende dell'impero bizantino (334-1453), ma mette in primo piano i caratteri originali e, nei limiti del possibile, i momenti chiave della sua lunga storia, per suscitare nel lettore curiosità e interesse nei confronti di Bisanzio: una curiosità che lo conduca ad approfondire ulteriormente almeno alcuni dei molteplici aspetti appassionanti e ricchi di seduzione della grande civiltà bizantina.
16,50

L'elogio della sconfitta. Un trattato inedito di Teodoro Paleologo, marchese di Monferrato

editore: Viella

pagine: 99

Il manoscritto 11042 della Bibliothèque Royale di Bruxelles contiene due trattati del marchese di Monferrato Teodoro Paleologo (1291 ca.-1338), conservatici solo nella versione francese del traduttore normanno Jehan de Vignay. Il primo è un famoso scritto sull'arte militare e di governo, mentre il secondo, di cui qui si presenta l'editio princeps e una traduzione italiana, è un breve testo contenente riflessioni personali di Teodoro. A dispetto del titolo, non si tratta di un tentativo di analisi socioeconomica della realtà del tempo. In effetti, l'autore si concentra soprattutto sulla condanna della ricchezza in quanto tale, che lo conduce all'affermazione dell'assoluta impossibilità di conciliare etica e prassi politica: abbandonata per sempre la speranza di ottenere le insegne della monarchia universale, Teodoro trasfigura il proprio personale fallimento in un duro atto di accusa verso l'ingiustizia del mondo. Un piccolo classico "eterodosso" del pensiero politico bizantino.
20,00

Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

di Marco Di Branco

editore: Salerno Editrice

pagine: 150

Il personaggio di Alessandro Magno è una delle grandi figure storiche che abbandonano presto il palcoscenico della storia per
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.