Libri di Marco Follini

Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro

di Marco Follini

editore: La nave di teseo

pagine: 224

Aldo Moro scelse per sé un ufficio periferico e austero, in via Savoia: un tentativo di tenersi a prudente distanza dagli affa
16,00

Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito

di Marco Follini

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 240

Il ritratto impietosamente obiettivo, ma non privo di affetto della Democrazia Cristiana, il partito in cui l'autore ha milita
16,00

Noia, politica e noia della politica

di Marco Follini

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 190

La noia oggi e intollerabile, impresentabile e inconfessabile
12,00

La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l'urlo della Piazza

di Marco Follini

editore: Marsilio

pagine: 121

La classe dirigente italiana sembra essersi smarrita nei meandri del labirinto politico
10,00

Io voto Shakespeare

La coscienza perduta della politica

di Follini marco

editore: Marsilio

pagine: 111

Shakespeare e la sua immaginazione sono il punto di partenza per questa curiosa analisi sullo stato della nostra politica cond
10,00

La volpe e il leone. Etica e politica nell'Italia che cambia

di Marco Follini

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 83

Una riflessione sui rapporti tra politica e morale, sorretta dal rimando a filosofi e pensatori, con lo sguardo rivolto all'indietro, alla storia dell'Italia repubblicana, ma anche in avanti, al futuro che sapremo costruirci. Nell'Italia democratica che nasceva dalle macerie della guerra la moralità della politica risiedeva nella solidarietà. La classe dirigente, la classe politica, aveva come obiettivo il potere non la ricchezza ed era un potere povero (come dimenticare il cappotto rivoltato con cui De Gasperi si recò negli Stati Uniti?). Poi il miracolo economico, il protagonismo dei giovani, delle donne, i cupi anni Settanta e i rampanti anni Ottanta, la nascita della questione morale. Fino a oggi. "Quello che manca alla politica è un verso; il senso della sua missione, il traguardo alto e lontano a cui cercare di tendere. E quando manca un traguardo, tutto si riduce allo scambio". L'essere "sfibrati" moralmente alla fine, però, consente straordinari recuperi. Come quando l'Italia del pallone, travolta dal colossale scandalo di Calciopoli, finì col vincere i mondiali in Germania. Perché non provare ad assecondare il futuro di un'Italia nuova, capace di una misurata, gentile e riflessiva virtù?
12,00

Intervista sui moderati

di Marco Follini

editore: Laterza

pagine: 140

Un'analisi storica di ampio respiro che parte dal crollo della Prima Repubblica, dovuto secondo Follini all'immobilismo del sistema politico, e arriva fino alle questioni più rilevanti dell'attualità politica. Convinto assertore della democrazia dell'alternanza, l'autore esprime le sue preoccupazioni su un dibattito tutto gridato. Riconosce a Berlusconi il merito di aver aggregato un polo alternativo al centro sinistra, ma gli chiede di portare la sua maggioranza fuori da una concezione proprietaria delle istituzioni, neutralizzando l'estremismo di alcune sue componenti.
9,50

La DC

di Marco Follini

editore: Il mulino

pagine: 168

Quando la DC ottenne la maggioranza assoluta nel 1948 cercò di adattare la sua politica a quel popolo che l'aveva votata e che, ritrovatosi sotto le sue bandiere per le ragioni più svariate non era uno solo, non aveva una memoria comune e non si riconosceva in uno stesso destino. Caduto il muro di Berlino, quella stessa Italia timorosa e impaurita che aveva affidato allo scudocrociato la sua protezione, chiese conto di quanto era costata quella tutela e si lasciò divorare dall'ansia di liberarsene.
9,30

La DC al bivio

di Follini Marco

editore: Laterza

pagine: 144

7,23

L'arcipelago democristiano

di Follini Marco

editore: Laterza

pagine: 160

8,26