Libri di Marco Goldin
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
di Marco Goldin
editore: Solferino
pagine: 240
«Ho deciso di partire
Il giardino e la luna. Arte dell'Ottocento dal romanticismo all'impressionismo
di Marco Goldin
editore: La nave di teseo
pagine: 592
Marco Goldin continua la sua ricognizione critica e storica sull'arte internazionale del XIX secolo in una inedita storia dell
Van Gogh. L'autobiografia mai scritta
di Marco Goldin
editore: La nave di teseo
pagine: 720
"Van Gogh non era pazzo
I colori delle stelle. L'avventura di Van Gogh e Gauguin
di Marco Goldin
editore: Solferino
pagine: 280
I due mesi che i pittori Vincent van Gogh e Paul Gauguin vissero insieme nella Casa Gialla ad Arles, dal 23 ottobre al 23 dice
Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure. Catalogo della mostra (Vicenza, 6 ottobre 2012-20 gennaio 2013)
di Marco Goldin
editore: Silvana
pagine: 363
"Perché esiste una lingua universale, una lingua che tutti abbiamo bene in mente e che nessuno ci ha insegnato. Una lingua dentro di noi da sempre, che si parla con il silenzio e non con le parole. Della bellezza colma di emozione, dell'emozione tutta piena di una bellezza a volte straziante. La bellezza dello stare al mondo, dell'esserci, dell'apparire su questa terra e seguire poi quel cammino che, questo sì, ci è sconosciuto. In questo modo la pittura è parte dell'essere e in questo modo ho sempre voluto comporre una mostra. Come una grande storia, un racconto del quale i quadri siano i protagonisti. Nell'intreccio di una trama che mi piace scrivere, e che vorrei legasse indissolubilmente quegli stessi quadri a chi starà davanti a loro per il tempo di una visita. Così come tutto ciò ha legato me, per i mesi e gli anni di preparazione. Vorrei trasferire la mia stessa emozione, perché rimbalzi e possa toccare, assieme agli occhi, il cuore di tante persone. Il cuore di tante persone emozionate. Ma forse sbaglio, mi sono detto più volte, a voler raccontare la pittura in questo modo. Eppure, non la so raccontare che così. E adesso avete davanti questa mostra. Ho desiderato farla. Ho lavorato a lungo sul tema, amatissimo, della natura dipinta, con molte esposizioni e molti libri." (Marco Goldin)
Van Gogh e il viaggio di Gauguin. Catalogo della mostra (Genova, 12 novembre 2011-15 aprile 2012)
di Marco Goldin
editore: Silvana
pagine: 250
Guccione. L'azzurro. Catalogo della mostra (Brescia, 22 ottobre 2005-20 gennaio 2006)
di Marco Goldin
editore: Silvana
pagine: 134
Il volume è dedicato a Piero Guccione, (Scicli, Ragusa, 1935), uno degli artisti più noti e apprezzati dalla critica contemporanea. Una scelta antologica, all'insegna del colore azzurro, illustra la ricerca di Guccione volta a ricreare con "esattezza e infinitezza" la dolce poesia del mare e del cielo. Le tele sono percorse da una moltitudine di segni sottili, che catturano le sottili variazioni della luce ed esprimono la meraviglia sempre rinnovata dinanzi a questi spazi, in cui colore e materia si identificano e l'azzurro si risolve in puro spazio pittorico. Il volume è il catalogo della mostra (Brescia, Museo del Risorgimento, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006).
Sarnari. Il nero. Catalogo della mostra (Brescia, 22 ottobre 2005-20 gennaio 2006)
di Marco Goldin
editore: Silvana
pagine: 117
Il catalogo presenta le suggestive opere di Franco Sarnari (Roma, 1933), scelte fra alcune realizzazioni degli anni Settanta accostate con altri suoi lavori più recenti, tutte accomunate da una grande attenzione per la trasfigurazione emotiva e pittorica del mare. Nelle tele di Sarnari campeggia un grande mare nero, che ha annullato ogni possibile connotazione realistica e che, ergendosi come una montagna scura, sembra suggellare nel suo profilo un magma denso di emozioni. Il volume è il catalogo della mostra (Brescia, Piccolo Miglio in Castello, 22 ottobre 2005-20 gennaio 2006).