Libri di Marco Innamorati
Hans e gli altri. Dieci bambini che hanno cambiato la storia della psicoanalisi
di Marco Innamorati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
La storia della psicoanalisi è anche la storia dei pazienti che hanno consentito di offrire sguardi nuovi per ripensarne la te
Dieci follie. Volti e maschere della sofferenza
di Marco Innamorati
editore: Unicopli
pagine: 191
Albert si era un giorno ritrovato a Costantinopoli, senza sapere come
Storia critica della psicoterapia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 506
Dalla cura dell'anima alla psicoanalisi, dall'ipnosi alle terapie cognitivo-comportamentali: in nove capitoli gli autori ricos
Freud
di Marco Innamorati
editore: Carocci
pagine: 343
"Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti. In realtà nessuna scienza, neppure la più esatta, prende le mosse da definizioni siffatte. Il corretto inizio dell'attività scientifica consiste piuttosto nella descrizione di fenomeni, che poi vengono progressivamente raggruppati, ordinati e messi in connessione tra loro. Già nel corso della descrizione non si può fare a meno di applicare, in relazione al materiale dato, determinate idee astratte: le quali provengono da qualche parte, e non certo esclusivamente dalla nuova esperienza."
Jung
di Innamorati Marco
editore: Carocci
pagine: 278
Carl Gustav Jung è un personaggio che sfugge alle definizioni
Il meccanismo intimo dello spirito. La psicologia di Théodule Ribot nel suo contesto storico
di Marco Innamorati
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Théodule Ribot (1839-1916) non fu solo uno psicologo di grande rilievo ma anche uno dei più importanti attori del dialogo culturale europeo della sua epoca ed esercitò una profonda influenza su alcune delle figure più importanti nella storia della psicologia, della filosofia, della sociologia e persino della letteratura tra Ottocento e Novecento. Questo studio ricostruisce il contributo teorico di Ribot, evidenziandone le proposte metodologiche, le idee guida e la loro applicazione pratica, ricercandone le molteplici fonti di ispirazione nella psicologia, nella medicina e nella filosofia a lui contemporanee.
Psicoanalisi e filosofia della scienza. Critiche epistemologiche alla psicoanalisi
di Marco Innamorati
editore: Franco Angeli
pagine: 160
A quindici anni di distanza dalla pubblicazione dei "Fondamenti della psicoanalisi" di Adolf Grunbaum, il primo filosofo della scienza che abbia basato le proprie critiche su una profonda conoscenza di Freud e in parte anche sullo studio della letteratura post-freudiana, quaesto libro prende nuovamente in esame il problema della scientificità della psicoanalisi. Il volume esamina le alternative offerte dall'ermeneutica filosofica, inserendo la critica di Grunbaum in una prospettiva storica e tentando di rendere conto anche degli sviluppi più recenti del dibattito epistemologico.