Libri di Marco Ivaldo
Filosofia e religione. Attraversando Fichte
di Marco Ivaldo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 304
Nell'orizzonte, assai ricco di grandi personalità, della filosofia classica tedesca, il rapporto fra la filosofia e la religione riceve varie letture e diverse tematizzazioni, di alta potenza speculativa e ancora oggi per nulla superate. In questo contesto mobile e variegato la filosofia di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) si presenta come una comprensione della religione, o forse più propriamente del 'religioso', condotta dal profilo di un pensiero trascendentale, ossia realizzata in maniera da tener fermo il punto di vista dello spirito finito. Anzitutto la religione è un modo di atteggiarsi della ragione, non del sentimento o dell'intuizione; inoltre però la religione non viene pensata come superata nella filosofia, ma filosofia e religione sono comprese e correlate come due distinti approcci all'originario, abitate da quel "desiderio dell'eterno" che costituisce la struttura fondante dello spirito finito; infine questa struttura dello spirito finito è da se stessa aperta all'accadere 'concretamente concreto' della libertà divina e umana, ossia alla possibilità di una 'storica', e nella sua storicità indeducibile, rivelazione.
Fichte
di Marco Ivaldo
editore: La scuola
pagine: 224
L'uomo non può essere né ereditato né venduto né donato; non può essere proprietà di nessuno, perché egli è, e deve rimanere,
Storia della filosofia morale
di Marco Ivaldo
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 191
Ogni volume di questa collana indaga il nucleo della materia o dell'orientamento filosofico alla luce delle più recenti prospettive teoriche. Marco Ivaldo è docente di Filosofia morale presso l'Università "Federico II" di Napoli.
Storia della filosofia morale
di Marco Ivaldo
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 191
Argomenti trattati: La filosofia antica; Antichità cristiana e pensiero medioevale; La filosofia moderna; Kant e l'Ottocento; Il Novecento.
Introduzione a Jacobi
di Ivaldo Marco
editore: Laterza
pagine: 206
Un'introduzione organica alla filosofia di Heinrich Friedrich Jacobi (1743-1819), universalmente riconosciuto come un protagon
Fichte e Leibniz. La comprensione trascendentale della monodologia
di Ivaldo Marco
editore: Guerini e associati
pagine: 360
Società civile e democrazia
editore: AVE
Un fattore che ha condizionato la transizione italiana è il processo europeista in atto e che si sviluppa su vari livelli che a loro volta pongono questioni culturali, politiche e istituzionali di rilievo come l'allargamento dell'Unione europea, rappresentatività e poteri degli organismi politici dell'Unione, coordinamento fra diversi sistemi nazionali, politiche economiche comuni, l'omologazione degli standard di vita e dei codici di comportamento. Che valore assume nel processo europeista il fattore etico-spirituale? ? possibile esulare dalla voce e dalla testimonianza delle religioni e della coscienza religiosa?Si tratta di trovare un'alternativa interessante per guardare alla transizione orientandone i processi dal punto di vista delle risorse di creatività e di valore e dei bisogni fondamentali che si manifestano nella società civile che si presenta dunque come spazio dinamico. In questo senso il volume offre alcuni contributi che tematizzano forme di aggregazioni o istituzioni peculiari della società civile, dalla famiglia alla scuola, alle forme di associazione volontaria.
I principi del sapere
La visione trascendentale di Fichte