Libri di Marco Malvaldi
Perché studiare chimica (non) è difficile. Ora buca
di Marco Malvaldi
editore: Mondadori
pagine: 104
Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma
Oscura e celeste
di Marco Malvaldi
editore: Giunti Editore
pagine: 352
L'Europa è in guerra, le risorse scarseggiano ed è in corso una pandemia: no, non stiamo parlando di attualità ma dell'anno 16
La molla e il cellulare. Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
"Papà, vorrei fare l'inventore, ma ormai hanno inventato tutto!" disse un giorno a suo padre un bambino che si chiamava Federi
Chi si ferma è perduto
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 352
Serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere
Chiusi fuori
editore: Mondadori
pagine: 240
A Collerotondo la vita scorre tranquilla - troppo tranquilla - direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e sarcasmo sul suo volt
Odore di chiuso
di Marco Malvaldi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 272
In un castello della Maremma toscana dimora la bizzarra famiglia del barone Romualdo Bonaiuti
Bolle di sapone
di Marco Malvaldi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 250
Sono i giorni del Covid
Il secondo principio
di Marco Malvaldi
editore: Il mulino
pagine: 136
L'entropia dell'universo o di un qualsiasi sistema isolato è destinata ad aumentare nel tempo
Rigore di testa. Storie di pallone, paradossi, algoritmi: il calcio e i numeri come non li avevate mai immaginati
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Tra una birra ghiacciata e un pacchetto di noccioline, gli animi s'infiammano davanti alla tv accesa con la finale di Champion
Il borghese Pellegrino
di Marco Malvaldi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 288
A cinque anni di distanza dal suo primo, fortuito, caso criminale, Pellegrino Artusi è ospite di un antico castello che un agr
La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze
di Marco Malvaldi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
La domanda perché?, la preferita dai bambini di ogni età, è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l'essere umano cer
Cultura e scienza
editore: Aras Edizioni
pagine: 94
Cosa ha a che fare Henri Poincaré, matematico e fisico francese, con lo scrittore e poeta americano Edgar Allan Poe? Quali son