Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mulazzani

Arte e architettura. Il Laboratorio Morseletto dal 1920

editore: Electa

pagine: 240

Il volume illustra la storia del Laboratorio Morseletto
40,00

Guida ai padiglioni della Biennale di Venezia dal 1887

di Marco Mulazzani

editore: Electa

pagine: 152

La nuova edizione della Guida ai padiglioni della Biennale di Venezia dal 1887 accoglie la documentazione delle Vatican Chapel
12,00

Marco Ciarlo Associati. Architetture, luoghi e paesaggi

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 188

Marco Ciarlo (Savona 1961) si è laureato presso la Facoltà di architettura di Genova ed ha iniziato l'attività di architetto nel 1988. Dal 1993 collabora con gli architetti Fabrizio Melano (Savona 1968) e Giampiero Negro (Savona 1968), con i quali fonda, nel 2004, lo studio marcociarloassociati. Il percorso di formazione di Ciarlo è caratterizzato da diverse esperienze tra cui quella, importantissima, dell'educazione e della pratica artistica: un'attività di ricerca sull'immagine e sulla materia - ad esempio, nelle collaborazioni con i maestri vetrai di Altare (SV) - che ha a lungo affiancato e che alimenta tuttora la sua attività professionale. Quest'ultima si contraddistingue per un discreto numero di opere realizzate - fatto inusuale per un architetto italiano della sua generazione - che intrecciano continuamente diversi campi di intervento: progetti di rigenerazione di luoghi urbani e paesaggistici, recuperi di edifici storici e rifacimenti di manufatti obsoleti, riconfigurazioni di interni e costruzioni ex novo. Si tratta spesso di opere di dimensioni contenute e, sino ad ora, concentrate in un'area geografica in cui lo studio marcociarloassociati è radicato, ma proprio per questo di grande interesse perché consentono di apprezzare il metodo coerente che ne guida il lavoro. L'architettura è sempre la risoluzione di un problema di spazio che trova concretezza nel dialogo con la materia.
40,00

Architettura e paesaggio costruito. Palerm & Tabares de Nava

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 167

Lo studio Palerm & Tabares de Nava Arquitectos - uno dei maggiori delle isole Canarie - nasce nel 1986 ad opera di Leopoldo Tabares de Nava (1958) e Juan Manuel Palerm (1957) con sede a Santa Cruz di Tenerife. Lo studio si occupa di architettura, urbanistica e paesaggio, attraverso incarichi professionali, concorsi, esposizioni e pubblicazioni. Nel corso degli anni, il loro lavoro ha teso a focalizzare il ruolo dell'architettura come elemento di verifica di interventi che investono scale diverse - territoriale e urbana - e ambiti differenti - il paesaggio e la città. Opere significative, in tal senso, sono la Biblioteca dello Stato a Las Palmas di Gran Canaria (1999 e seguenti), l'atelier per artisti della Fondazione Manrique a Lanzarote e, in particolare, il progetto di riqualificazione del Barranco de Santos.
38,00

Natura e artificio. Il Barranco de Santos a Santa Cruz de Tenerife. Palerm & Tabares de Nava

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 118

I burroni sono una caratteristica geografica di Tenerife e, in generale, delle Isole Canarie. Esteso per otto chilometri tra le città di La Laguna e Santa Cruz de Tenerife, il Barranco de Santos è stato un fattore determinante nella creazione della forma di quest'ultima, tagliandola in due per circa tre chilometri prima di raggiungere il mare. La considerazione del crepaccio come un ostacolo cui voltare (non solo metaforicamente) le spalle ha provocato nel corso degli ultimi due secoli un grave depauperamento della biodiversità del suo alveo, trasformato in più punti in una discarica, ma anche la marginalizzazione e il conseguente degrado del tessuto urbano a contatto con esso. Il progetto dello studio Palerm & Tabares de Nava, uscito vincitore da un concorso nazionale bandito nel 1994, sviluppato ed eseguito tra il 1997 e il 2010, opera un recupero ambientale e un reinserimento urbano del Barranco, restituendogli la sua autonomia di elemento naturale, parco lineare esteso dal mare alla montagna, e al tempo stesso valorizzandolo come asse portante di un sistema di spazi pubblici e infrastrutture di servizio per la città. Introdotto da scritti di Marco Mulazzani e di Palerm & Tabares de Nava, il volume illustra la condizione del Barranco de Santos prima del recupero, presenta le tavole generali del progetto di concorso e del progetto esecutivo nonché una puntuale documentazione grafica e fotografica degli interventi realizzati in ognuno dei tre settori e dei temi specifici.
38,00
40,00

Ipostudio. La concretezza della modernità

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 217

Dal 1991 è patner in progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea. Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi vincendo, tra gli altri, quelli per un centro direzionale a Calenzano, Firenze (1998), per l'area di servizio Prenestina sulla A1, Roma (1988), per "La città della scuola" a Sarno, Salerno (2000, in corso di realizzazione). Tra le opere realizzate si segnalano le residenze sanitarie a Modena, Carpi, Ancona; l'ampliamento di una scuola elementare a Campi Bisenzio, la Banca del Chianti Fiorentino a Sambuca, Firenze. Tra i progetti in corso, un insediamento produttivo a Scandìcci e la Biblioteca di architettura a Firenze; tra quelli in esecuzione, il Centro direzionale dell'Ospedale di Careggi a Firenze e il centro direzionale ad Atessa, Chieti.
45,00

I padiglioni della Biennale di Venezia

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 135

Una guida completa ai padiglioni espositivi progettati lungo l'arco di oltre un secolo nei Giardini di Castello a Venezia
9,50

Massimo e Gabriella Carmassi. Opere e progetti

di Marco Mulazzani

editore: Mondadori Electa

pagine: 255

Il volume raccoglie i più significativi interventi dei Carmassi, sia nell'ambito del restauro e del recupero, sia nel campo delle nuove costruzioni, prendendo inoltre in esame una serie di proposte recenti a scala urbana, quali le sistemazioni del lungomare di Ancona (2001) e dell'area di piazza Pellini a Perugia (2001), nonché progetti in corso di realizzazione, quali il Museo della concia a Santa Croce sull'Arno (2002), la scuola materna di Arcore (2001) il progetto per la riqualificazione del polo museale di arte moderna e contemporanea di Ferrara (2002).
50,00

Case del Balilla. Architettura e fascismo

editore: Mondadori Electa

pagine: 263

Nell'ambito della tendenza alla defascistizzazione retroattiva del fascismo, anche il problema del rapporto tra fascismo e architettura ha trovato soluzioni che o hanno negato l'esistenza di una reale connessione ideologica o hanno postulato la discriminazione fra architetti "buoni", cioè moderni, razionalisti, funzionalisti e, pertanto, antifascisti, e architetti "cattivi", cioè tradizionalisti, retorici, pomposi e, pertanto, fascisti. La "buona architettura" del periodo fascista sarebbe stata ideologicamente neutra e il coinvolgimento di molti architetti "buoni" nelle opere del regime sarebbe stato frutto di ingenuità o di un adattamento convenzionale, senza convinzione, ai rituali del regime. Negata l'esistenza di un'architettura fascista, la defascistizzazione retroattiva ha escluso che vi siano stati architetti "buoni" che operarono per dar corpo a una architettura fascista, convinti della funzione sociale dell'architettura come espressione funzionale e simbolica di una collettività creatrice di una nuova civiltà, quale il fascismo, secondo loro, stava creando in Italia attraverso l'esperimento totalitario, al quale aderirono con lucida consapevolezza e attiva partecipazione. I saggi in questo volume oppongono un solido argine alla defascistizzazione retroattiva del fascismo, e per questo il loro interesse storiografico va oltre il campo di indagine dei loro autori.
90,00

Guida all'architettura italiana del novecento

editore: Mondadori Electa

pagine: 624

"Guida all'architettura italiana del Novecento" tratta quasi un migliaio di opere in oltre seicento schede organizzate per regioni e secondo un ordine cronologico. Oltre agli elementi indispensabili di una guida (immagini /luogo/indirizzo/autore/data) ogni scheda presenta un breve commento e una essenziale bibliografia specifica dell'opera. In appendice accurati indici e precise bibliografie.
19,00

Luigi Moretti. Opere e scritti

editore: Mondadori Electa

pagine: 232

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.