Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Orsi

Dire bravo non serve. Un nuovo approccio alla scuola e ai compiti

di Marco Orsi

editore: Mondadori

pagine: 210

L'approccio della scuola senza zaino è una rivoluzione pedagogica e didattica che mette al centro il bambino, la sua indipende
18,00

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

di Marco Orsi

editore: Erickson

pagine: 391

La sorprendente diffusione del movimento "Senza Zaino" ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata,
19,00

Diventare grandi. Percorsi di educazione alla responsabilità

editore: Emi

pagine: 176

Agli inizi del Novecento Weber e successivamente autori come Heiddeger, Bonhoeffer, Apel, Jonas hanno trattato diffusamente dell'etica della responsabilità, insieme a pedagogisti come Bruner, Rogers, Dewey, Gardner, Montessori. Essere responsabili è un invito a crescere, a cambiare, un "rispondere a". È questo l'aspetto fondamentale che sta al fondo di un processo educativo che impegna tutti, adulti, bambini e ragazzi e che trova nella scuola il suo punto di partenza. Una scuola che educa alla responsabilità prevede modalità di azioni centrate sul supporto tra pari in cui il soggetto in formazione acquisisce la capacità e il desiderio di realizzare sé stesso, di coltivare le relazioni con gli altri, assumendosi la responsabilità del proprio percorso educativo e della propria crescita. La Giornata della Responsabilità è una di queste esperienze.
13,00

A scuola senza zaino

Il metodo del curricolo globale per una scuola comunità

di Orsi Marco

editore: Centro Studi Erickson

pagine: 244

La "scuola senza zaino" è una scuola che riscopre una dimensione di ospitalità sia nelle forme architettoniche, che nella prog
19,00

Educare alla responsabilità nella globalizzazione. Società della conoscenza e sfide per la scuola

di Marco Orsi

editore: Emi

pagine: 192

L'ambito in cui il libro si sviluppa è quello scolastico di una scuola chiamata, come voleva don Lorenzo Milani, a formare "cittadini sovrani" capaci di attenzione verso il più debole. Ecco alcuni dei temi trattati:- La pedagogia della responsabilità,- Lo studente cliente o membro responsabile?Scuola e conoscenza: oltre la cultura tipografica,- La scuola come comunità di apprendimento,- Ritrovare la magia della scuola. Questi e altri temi confluiscono nel capitolo centrale per la sua importanza e originalità: "Reinventare il curricolo a partire dalla Giornata della Responsabilità". L'Emi si augura che la Giornata della Responsabilità si diffonda in ogni scuola di ogni ordine e grado.
13,00

Scuola, organizzazione, comunità. Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia

di Orsi Marco

editore: La scuola

pagine: 160

Il volume propone l'urgenza di uscire da una sorta di artificiosa divisione di campi che si è instaurata tra approccio organiz
20,00

Educare ad una cittadinanza responsabile. Percorsi educativi ed etici per l'uomo del terzo millennio

di Marco Orsi

editore: Emi

pagine: 224

La civiltà della tecnica ha mutato l'agire dell'uomo, che sembra diventato il padrone della vita e della morte. Nello stesso tempo, però, la tecnologia sfugge al suo controllo. Le crisi del Novecento hanno dimostrato che le istituzioni politiche ed economiche non sono in grado di risolvere tutti i conflitti né di farsi carico di tutti i problemi: spetta ai cittadini assumersi la responsabilità e l'impegno di rendere questo mondo più accogliente per le generazioni future, mettendo al centro dell'etica sociale il valore del servizio e ridando senso autentico alla società dei servizi. Il terzo millennio ha bisogno di uomini e donne che, nel contesto planetario, sappiano contemplare il creato - la natura e la vita - ma anche mettervi ordine rispettandone le leggi e i limiti.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.