Libri di Marco Santoro
Nascita del professionista. Saggio di semantica storico-sociologica
di Marco Santoro
editore: Meltemi
pagine: 258
Il libro offre una ricostruzione storica e teorica di una categoria centrale nel discorso contemporaneo, quella di "profession
Cosa è cultura
di Marco Santoro
editore: Il Mulino
pagine: 224
Il concetto di «cultura» ha una grande diffusione in molte discipline come pure nel linguaggio corrente
Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio
editore: Il mulino
pagine: 338
Per chiunque si occupi di economia e mobilità sociale, consumi e cultura, stili di vita e gusti, l'osservazione dei comportamenti del ceto medio è la chiave per comprendere appieno l'impatto della crisi. Sulla scorta di un'ampia e articolata ricerca condotta tra le famiglie italiane, questo volume mette sotto la lente d'ingrandimento le scelte di consumo, in riferimento a tre ambiti specifici: la casa, l'alimentazione e i consumi culturali. Sono così illustrate le odierne strategie di distinzione e appartenenza sociale e la loro complessa negoziazione attraverso rinunce e concessioni, resistenza e innovazione.
Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore
di Marco Santoro
editore: Il Mulino
pagine: 288
"Dal jazz delle cantine al rock 'n'roll degli sconclusionati festival giovanili, dalla scuola francese a quella genovese, fino
Storia del libro italiano
Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio
di Marco Santoro
editore: Editrice Bibliografica
Il libro rappresenta il testimone più autorevole delle modalità e delle implicazioni legate alla circolazione delle idee
Notai. Storia sociale di una professione in Italia (1861-1940)
di Marco Santoro
editore: Il mulino
pagine: 400
Negli ultimi anni le ricerche sulle professioni hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti
Dopo la laurea. Status, sfide e strategie
editore: Il mulino
pagine: 328
Di occupazione, o più spesso di disoccupazione, si è parlato molto nel nostro Paese, come in altri paesi cosiddetti industrial