Libri di Marco Vozza
Orizzonti del possibile
di Marco Vozza
editore: Moretti & vitali
pagine: 206
"Orizzonti, figure, volti, cornici, prospettive, strategie o costellazioni: in ogni caso, la possibilità va sempre declinata a
Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza
di Vozza marco
editore: Castelvecchi
pagine: 250
Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o
A debita distanza. Kierkegaard, Kafka, Kleist e le loro fidanzate
di Marco Vozza
editore: Diabasis
pagine: 181
Le relazioni pericolose tra uomo e donna di cui parla questo libro toccano l'esistenza nella sua ineludibile dimensione di scelta: quella tra una vita che asseconda la fluida e ingovernabile logica del desiderio e un'altra più rassicurante e continua, presieduta da una logica degli affetti. Logiche tra loro eterogenee che appaiono inconciliabili ai protagonisti della storia qui ricostruita (Kierkegaard e Kafka) e che talvolta inducono a un esito tragico (Kleist). In palese conflitto con la scelta della solitudine al fine di tutelare la propria singolarità, gli autori - in qualche modo personaggi concettuali o eteronimi di chi ha scritto questo libro - avvertono l'esigenza (per lo più disattesa) di una palpitante condivisione del loro universo interiore, mediante la presenza (non troppo invadente, s'intende) di una donna che appaia loro come vocativo o dedicataria di esclusive trame concettuali e di avventure esistenziali. Un saggio filosofico dai toni talvolta narrativi che ci pone al cospetto dei desideri e delle inquietudini che accompagnano ogni vicenda erotica e affettiva, orientata verso l'esperienza effimera della seduzione oppure consolidata nella forma del matrimonio.
Introduzione a Simmel
di Vozza Marco
editore: Laterza
pagine: 172
L'attualità dell'opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo