Libri di Marcoli Alba

La nonna è ancora morta? Genitori e bambini davanti ai lutti della vita

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 272

Quando un lutto colpisce una famiglia, si tende a tacere con i più piccoli, per proteggerli
13,00

Fiabe di principi e principesse. Storie da leggere insieme per parlare di rabbia

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 64

Fiabe con protagonisti principi e principesse, che per colpa di una sofferenza non capita e non riconosciuta sentono crescere
15,00

Favole dal bosco. Storie da leggere insieme per parlare di paure

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 64

Favole dal sapore classico con protagonisti leprotti che non riescono a prendere sonno, piccole tartarughe che non vogliono us
15,00

Il bambino perduto e ritrovato. Favole per far la pace col bambino che siamo stati

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 254

C'è un bambino nascosto e spesso perduto in ognuno di noi adulti, un bambino che può riattivarsi improvvisamente, senza che ce
15,00

Il bambino nascosto. Favole per capire la psicologia nostra e dei nostri figli

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 274

Due sono i bambini nascosti protagonisti delle pagine di Alba Marcoli: quello che sta dietro ogni comportamento e sintomo infa
14,00

Il bambino arrabbiato. Favole per capire le rabbie infantili

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 273

La rabbia infantile cela il più delle volte una situazione di conflitto e di sofferenza psicologica
14,00

La nonna è ancora morta? Genitori e bambini davanti ai lutti della vita

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 262

"Perché si muore?", "Perché Gesù è risorto e il nonno no?", "Mamma, ma quando io sarò grande tu sarai vecchia? E quando sarai vecchia, morirai? Allora io non voglio crescere, perché altrimenti dopo tu muori!" I bambini fanno spesso domande sulla morte, mettendo in imbarazzo noi adulti, affannati a trovare risposte che quasi sempre non abbiamo. Tanto più che la morte è oggi relegata nel terreno dell'impensabile, lontana, distante. Invece le perdite fanno parte della vita di tutti e crescere implica un continuo, quotidiano confronto con il dolore e il lutto. Ogni passaggio di crescita è infatti caratterizzato da una conquista, ma anche da una perdita: bisogna perdere il nostro ieri per far spazio al nostro domani. In questo senso, il lutto è evolutivo. Quando però un lutto colpisce la nostra famiglia, se c'è un bambino preferiamo quasi sempre tacere con lui, pensando così di proteggerlo, convinti come siamo che i bambini siano troppo piccoli per capire e vadano protetti dai fatti dolorosi della vita. Ma la loro "beata innocenza" è solo uno stereotipo: se c'è una grave preoccupazione o un dispiacere in casa il bambino, con i suoi sensi all'erta, lo percepisce subito. E sono proprio l'incertezza e la confusione prodotte dal nostro silenzio che più lo disorientano e che rischiano di lasciarlo solo davanti a qualcosa più grande di lui. Quando poi scoprirà la verità, cosa che alla fine inevitabilmente succede, si sentirà per giunta ingannato e tradito da coloro di cui più si fida.
17,00

La rabbia delle mamme

Perdersi per ritrovarsi

di Marcoli Alba

editore: Mondadori

pagine: 316

Da tempo Alba Marcoli conduce gruppi di lavoro con genitori ed educatori
10,50

E le mamme chi le aiuta? Come la psicologia può venire in soccorso dei genitori (e dei loro figli)

di Marcoli Alba

editore: Mondadori

pagine: 315

Essere genitori è una grandissima gioia ma comporta anche difficoltà, ansie, incertezze sul proprio ruolo educativo perché tan
10,50

Lettere all'anima. Pensieri vaganti e disordinati su Dio, sul vivere e sul morire

di Alba Marcoli

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 192

"Questo libro-non libro si è venuto a formare come quaderno d'appunti poco alla volta, durante i giorni di silenzio che mi concedevo due volta all'anno in un Foyer de Charité in Valle d'Aosta": così dice l'Autrice che, abbracciando un arco di tempo che va dal 1996 al 2007, raccoglie e propone i suoi pensieri semiseri e disordinati sull'esperienza di esistere, di guardare il mondo, di vivere e di prepararsi a morire, interrogandosi sul senso della propria vita. Riflette sul tempo, gli incontri, lo stupore... Una sorta di testamento spirituale di un pellegrino in transito sul sentiero della vita, il cui percorso è disseminato di interrogativi, dubbi, inquietanti domande su un possibile trascendente, su Dio.
14,00

La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi

di Alba Marcoli

editore: Mondadori

pagine: 316

Da tempo Alba Marcoli conduce gruppi di lavoro con genitori ed educatori
15,00

Il bambino lasciato solo

Favole per momenti difficili

di Marcoli Alba

editore: Mondadori

pagine: 356

La vita di ognuno - da bambino come da adulto - è un susseguirsi di momenti meravigliosi e sereni e di attimi di sconforto, di
10,50