Libri di Marcone Arnaldo
Sallustio. Storiografia e politica nella Roma tardorepubblicana
di Arnaldo Marcone
editore: Carocci
pagine: 156
Sallustio fornisce una lettura della crisi della Repubblica romana e, in particolare, dell'età postsillana, riconoscendo un de
L'ultimo anno dell'Impero. Roma 476 d.c.
di Arnaldo Marcone
editore: Salerno
pagine: 204
L'Impero romano d'Occidente, diviso da quello d'Oriente da fratture sempre più rilevanti e ridotto nelle sue dimensioni, confi
Tarda antichità. Profilo storico e prospettive storiografiche
di Arnaldo Marcone
editore: Carocci
pagine: 260
La Tarda Antichità non è semplicemente una periodizzazione intesa a definire un arco di tempo intermedio tra mondo antico e Me
Giuliano. L'imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo
di Arnaldo Marcone
editore: Salerno
pagine: 376
Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale
Storia antica. Dalla Preistoria al primo espandersi dell'Islam
editore: Mondadori Università
pagine: 784
L'opera traccia un profilo sintetico, ma aggiornato, della Storia del mondo antico dalla Preistoria al primo espandersi dell'I
Io e l'antico
editore: Della Porta
pagine: 212
Dalle pagine di questo libro emerge il ritratto di uno dei più grandi studiosi contemporanei del mondo classico
Storia romana. Editio maior
editore: Mondadori education
pagine: 608
Il volume costituisce la versione non solo maggiorata, ma in molte parti ripensata e riorganizzata, del fortunato manuale di S
Storia romana
editore: Mondadori education
pagine: 376
Nato all'interno dell'università e per l'università, il volume ripercorre la storia romana dalle prime attestazioni dei più antichi popoli italici alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, senza rinunciare a seguire le prime fasi dei regni romano-barbarici e dell'Impero bizantino. La storia politica di Roma viene delineata seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere la propria indipendenza e affermare la sua egemonia nel Lazio, è arrivata a dominare il Mediterraneo e l'Europa e a lasciare un'impronta indelebile nella storia. Le sezioni narrative sono precedute da un breve capitolo in cui si propongono alcune nozioni introduttive fondamentali allo studio della storia romana. In appendice al volume si troverà una bibliografia essenziale per chi desiderasse approfondire i temi affrontati e una rapida rassegna di alcuni dei siti Internet di maggiore interesse per lo studio del mondo romano. Quadri cronologici, schemi, stemmi familiari e un ampio apparato cartografico aiutano il lettore a seguire la narrazione storica.
Augusto
di Arnaldo Marcone
editore: Salerno
pagine: 370
Verso la metà del IV secolo l'imperatore Giuliano nei "Cesari", una singolare opera satirica, ma dalle forti connotazioni personali, in cui sono passati in rassegna, con Alessandro Magno, i suoi principali predecessori, dà di Augusto una definizione peculiare: era un "camaleonte". Non è da sottovalutare questo giudizio da parte di una personalità come Giuliano che, arrivato inaspettatamente all'età di trent'anni al potere supremo, aveva concepito un disegno profondamente innovatore dello Stato romano, in primo luogo in senso religioso, e che dimostrò particolare sensibilità per le strategie comunicative. In verità Augusto risulta una personalità difficile da valutare già per gli antichi e non stupisce che tanto articolate siano state le presentazioni che la sua figura ha conosciuto anche negli studi più recenti. Appartiene senza dubbio a quel genere di personaggi poliedrici dei quali non è facile delineare un ritratto fedele e di cui è lecito privilegiare un aspetto rispetto a un altro. Giuliano è sicuramente in difficoltà a dare un giudizio netto su una figura tanto multiforme come quella di Augusto, il cui carattere autentico risulta alla fine sfuggente, soprattutto se si vuole uscire da schemi precostituiti.
Costantino il Grande
di Marcone Arnaldo
editore: Laterza
pagine: 139
Dopo Augusto non c'è stato imperatore romano che abbia regnato più a lungo di Costantino il Grande (306-337 d
Economia e finanza a Roma
editore: Il mulino
pagine: 281
Questo volume offre un'introduzione aggiornata all'economia, alla finanza, alla fiscalità di Roma antica, facendo costante rif
Democrazie antiche
Istituzioni e pensiero politico
di Marcone Arnaldo
editore: Carocci
pagine: 163
Lo scopo di questo libro è quello di fornire agli studenti universitari e a un più generale pubblico di interessati la possibi