Libri di Marcus Du Sautoy
Pensare meglio. Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 444
A tutti noi è stato insegnato che le scorciatoie sono qualcosa di sospetto, se non addirittura sbagliato o pericoloso: un truc
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale
di Marcus Du Sautoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure
Pensare meglio. Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 444
Ci hanno insegnato che le scorciatoie sono qualcosa di sospetto, se non addirittura sbagliato o pericoloso: un trucchetto slea
Come contare fino a infinito
di Marcus Du Sautoy
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 52
Gli uccelli lo fanno, le api lo fanno
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 400
La creatività: una delle doti peculiari dell'Homo sapiens, qualcosa che ci definisce come specie e come individui; la capacità
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 400
I numeri primi sono il battito cardiaco della matematica: una sequenza infinita di atomi inscindibili, la cui successione è an
Le teorie impossibili. Quali sono i limiti della scienza?
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 528
In un'epoca in cui la scienza ci abitua a risposte su ogni tema, c'è qualcosa che non arriveremo mai a comprendere? Du Sautoy
Ciò che non possiamo sapere. Avventure ai limiti della conoscenza
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 520
Esistono limiti alla conoscenza umana? In un'epoca in cui la scienza sembra darci accesso ai misteri più profondi del mondo fisico, rimane qualcosa che non arriveremo mai a comprendere? In questo suo nuovo saggio Marcus du Sautoy esplora sette confini dello scibile per trovare una risposta a tali interrogativi. Riusciremo mai a stabilire che cos'è la coscienza, a svelare la natura del tempo, ad afferrare i paradossi della meccanica quantistica, a districarci nei meandri della teoria del caos, a scoprire quale destino attende l'universo, a capire se l'infinito è un'entità reale o solo un concetto astratto? Con la chiarezza espositiva e l'arguzia consuete, du Sautoy ci accompagna in un fantastico viaggio di esplorazione dell'ignoto. Ogni tappa comincia da un oggetto semplice - un dado da gioco, un violoncello, un orologio da polso, un piccolo campione di uranio-238 acquistato su internet, un modellino in cartone dell'universo, un'applicazione per smartphone, un bigliettino natalizio - per condurci alle frontiere della ricerca attuale, dove le domande più profonde ci costringono a ragionare non solo di scienza ma anche dell'esistenza di Dio; e a scoprire insieme all'autore che probabilmente non arriveremo mai a conoscere ogni cosa, ma che è proprio questa corsa senza fine verso un traguardo irraggiungibile a dare sempre nuova linfa alla ricerca scientifica e ad alimentare la nostra sete di conoscenza.
L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere
di Du Sautoy Marcus
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 365
Che cos'hanno in comune i fulmini, i broccoli e il mercato azionario? Perché Beckham ha scelto la maglia numero 23? Perché il
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
di Marcus Du Sautoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 394
La successione dei numeri primi rappresenta fin dall'antica Grecia uno dei misteri più affascinanti della scienza: c'è un ordi
Il disordine perfetto. L'avventura di un matematico nei segreti della simmetria
di Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 494
Cos'è la simmetria? Possibile che il cervello umano sia programmato per coglierla? Il Giovedì Santo del 1770 il quattordicenne
L'ipotesi dei numeri primi
di Marcus Du Sautoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 150
La successione dei numeri primi rappresenta fin dall'antica Grecia uno dei misteri più affascinanti della scienza: c'è un ordine prevedibile nella serie dei numeri primi, una regola per stabilire ad esempio quale sarà il centesimo numero primo? Nel 1859, il matematico tedesco Bernhard Riemann presentò una sua ipotesi, che sembrava rivelare una magica armonia tra i primi e gli altri numeri. Da allora, l'Ipotesi di Riemann ossessiona i matematici, e oggi chi riuscisse a dimostrarla vincerebbe un premio da un milione di dollari. In questo libro, Marcus du Sautoy presenta gli enigmi legati ai numeri primi e le loro fondamentali implicazioni in campi che vanno dalla fisica quantistica alla sicurezza informatica.