Libri di Margaret Oliphant
La finestra della biblioteca e altri racconti
di Margaret Oliphant
editore: Bibi book
pagine: 231
"La stanza segreta": Nel l'antico castello di Gowrie c'è una stanza che pare non condurre a nulla, nessun passaggio, nessun ar
La terra delle tenebre
di Margaret Oliphant
editore: Lupetti
pagine: 79
Pubblicato per la prima volta nel 1887, "La terra delle tenebre" è un viaggio negli inferi raccontato da un anonimo narratore. Molti anni prima di "Cuore di Tenebra", la Oliphant scrisse questo romanzo della "discesa" per scoprire che l'inferno è dietro l'angolo. Metafora della società contemporanea e delle sue aberrazioni, la terra delle tenebre non è altro che la società moderna, con tutti i suoi vizi, le sue ipocrisie e le crudeltà che minacciano ogni giorno. In questo quadro distopico e malvagio, le pagine della Oliphant anneriscono la fantasia del lettore e lo tramortiscono con descrizioni violente e incisive, attraverso una scrittura che si modula sul male, lo assorbe, marcando inesorabilmente il destino del protagonista e della vita degli uomini. Importante figura di una tradizione femminile dell'utopia negativa, Margaret Oliphant lasciò con questo romanzo un importante documento della letteratura fantastica dell'età vittoriana.
La finestra della biblioteca. Con testo inglese a fronte
di Margaret Oliphant
editore: Marsilio
pagine: 177
C'è una misteriosa finestra (forse un "trompe l'oeil", forse una vera finestra oscurata, forse solo un gioco di luci) e c'è un
Gli assediati
di Margaret Oliphant
editore: Azimut (Roma)
pagine: 135
In un mattino di luglio, la cittadina di Semur viene improvvisamente avvolta da una terribile e inspiegabile oscurità: è il pr