Le fonti - Volume II - L'Università Cattolica nelle carte degli archivi
editore: Vita e pensiero
pagine: 668
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha elaborato un progetto pluriennale finalizzato alla ricostruzione della storia dell’Ateneo, al quale stanno attendendo diversi studiosi e ricercatori. Il progetto, articolato in sezioni, ne prevede una iniziale dedicata alle fonti, che renda possibile il lavoro di coloro che si occuperanno dell’elaborazione delle sezioni successive. Dopo il primo volume dedicato a I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola , curato da Alberto Cova, esce dunque questo secondo volume, che offre alla comunità degli studiosi gli strumenti archivistici e bibliografici indispensabili per predisporre una ricostruzione storica seria e ben documentata.
Il volume presenta una panoramica sistematica delle fonti archivistiche reperite nelle diverse sedi dell’Università Cattolica e presso gli archivi di enti e istituzioni che hanno avuto contatti rilevanti con l’Ateneo del Sacro Cuore, come l’Archivio Segreto Vaticano, l’Archivio storico diocesano di Milano, l’Archivio della Conferenza Episcopale Italiana e l’Archivio dell’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia «Paolo VI». Per ogni fondo archivistico è stata compilata una scheda di rilevazione, che fornisce notizie essenziali per gli studiosi che vorranno misurarsi con la ricostruzione della storia dell’Università Cattolica. Le schede di rilevazione archivistica sono precedute da una nota tecnica, che ha lo scopo di comunicare i criteri che hanno presieduto alle ricerche archivistiche e di spiegare i motivi delle scelte che si sono rese inevitabili per produrre risultati il meno possibile impari alle attese, nonostante la complessità delle problematiche affrontate. Si è anche creduto di anteporre alle notizie archivistiche qualche breve cenno alle vicende storiche dell’Università Cattolica, e in particolare alla sua fondazione e ai suoi primi sviluppi, per rendere più facilmente valutabile la rilevanza della documentazione reperita, i nessi istituzionali e organizzativi tra i soggetti che hanno prodotto i documenti, la moltiplicazione delle fonti documentarie in connessione all’evolversi della struttura e il ruolo in essa svolto dalle persone e dagli organismi che le hanno dato vita.
Segue il Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, curato da Nicola Martinelli e Simone Riboldi, che offre il catalogo cronologico dei libri, degli articoli scientifici e delle fonti a stampa, aggiornato al 2005. La chiave di ricerca adottata per selezionare i titoli non fa riferimento ai singoli personaggi, alle scuole di pensiero o ai filoni culturali che hanno arricchito la storia dell’Università Cattolica, bensì alla vita dell’istituzione universitaria in quanto tale, a partire dalla sua fondazione . Pertanto sono segnalati i saggi, gli articoli e i volumi i cui argomenti siano riconducibili direttamente all’Università Cattolica come ente dotato di una specifica struttura e di una natura istituzionale ben precisa. Il materiale incluso in questo repertorio risponde peraltro a criteri di scientificità. A volte è opera di autori che hanno rivestito incarichi di rilievo ai vertici dell’Ateneo e che hanno prodotto quel contributo proprio in funzione del loro ruolo istituzionale. A margine del lavoro bibliografico, si è proceduto alla schedatura di riviste divulgative, che dedicano spazio all’Università Cattolica, e dei periodici non scientifici pubblicati da Vita e Pensiero , casa editrice dell’Ateneo, prendendo come punto di partenza il catalogo predisposto da Mirella Ferrari, pubblicato nel 1994, che è strumento indispensabile per l’analisi della produzione interna all’Università, sia in termini di riviste, sia in termini di libri . La schedatura naturalmente ha considerato solo le riviste collegate all’istituzione universitaria, che sono state analizzate sino al 2005 .
Nell’ultima parte del volume è collocato un apparato di indici, mantenuto suddiviso per le schede di rilevazione archivistica e per le fonti a stampa e pensato per agevolare il reperimento delle notizie da parte degli studiosi, presumibilmente interessati a reperire informazioni non semplicemente sugli archivi e sulla bibliografia esistente, ma soprattutto su tematiche che sono al centro di specifici interessi di ricerca.