Libri di Maria De Giorgi

Padre Giacomo M. Spagnolo. Fondatore delle Missionarie di Maria-Saveriane

di Maria A. De Giorgi

editore: Emi

Nel mezzo del secondo conflitto mondiale, in difficili circostanze segnate da precarietà, pericoli e distruzioni, un giovane missionario saveriano, p. Giacomo M. Spagnolo (1912-1978), immerso negli studi di ingegneria, fu lo strumento scelto da Dio per la fondazione, a Parma, delle Missionarie di Maria-Saveriane, il ramo femminile dei Missionari Saveriani, già desiderato e auspicato dal suo fondatore, il beato Guido M. Conforti (1865-1931). Decisive per la realizzazione di questo progetto fu l'incontro con la professoressa Celestina Bottego (1895-1980) - nipote del noto esploratore Vittorio Bottego - che dopo un primo periodo d'incertezza aderì generosamente al progetto divenendone Madre fondatrice. La narrazione ha il pregio di presentarci non solo una prima, documentata biografia di p. Giacomo Spagnolo, figura di rilievo anche all'interno dell'Istituto Saveriano, ma di mettere a fuoco con vividezza e precisione storica il contesto sociale, ecclesiale, missionario in cui p. Spagnolo ha vissuto e operato e in cui si è distinto per originalità e intuizioni anticipatrici che meritano di essere conosciute.
13,00

La via del tè nella spiritualità giapponese

di De Giorgi Maria

editore: Morcelliana

pagine: 104

Il Cha-do, la cerimonia del tè, o appunto, più propriamente, la "via" del tè non rappresenta per la cultura giapponese una rea
7,00

Va' e di' ai miei fratelli. Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria saveriane

di Maria De Giorgi

editore: Emi

pagine: 176

Chi legge questa biografia non tarda a scoprire che la "maternità" è il filo conduttore della vicenda umana e spirituale di Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane. Una maternità che ha come orizzonte il mondo, ma è sempre attenta anche alle piccole necessità di coloro che vengono a contatto con lei. Risultato di un meraviglioso equilibrio fra la sua straordinaria ricchezza umana e la sua fede limpida e chiara come una sorgente di acqua cristallina. Presentazione di Mons. Giovani Gazza.
8,78

Salvati per grazia attraverso la fede. La salvezza per grazia nel buddhismo della terra pura e nel cristianesimo

di Maria De Giorgi

editore: Emi

pagine: 485

Affrontando il pensiero di Shinran (1173-1262), fondatore della "Vera Religione della Terra Pura", una delle Scuole più diffuse del buddhismo giapponese, l'Autrice intende favorire non solo la conoscenza di questa tradizione religiosa, ma sondare le reali possibilità di dialogo con il cristianesimo. L'idea della salvezza "per grazia" (tariki) attraverso la "fede" (shin), cuore dell'insegnamento della Terra Pura, è rivisitata alla luce del messaggio cristiano della grazia che salva e della fede che si affida a Dio, "il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità" (1 Tm 2,4).
20,66