Libri di Maria Teresa Di Marco
Old fashioned cocktails. Ediz. italiana
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 144
"'Bevi qualcosa? Prendi qualcosa? Ti offro qualcosa?' Quante volte nella vita abbiamo pronunciato questa frase e quante volte
Gazpachos. Buoni, sani, colorati
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 70
Il gazpacho è una zuppa fredda, tradizionale e buonissima che per secoli ha saziato la fame e la sete dei contadini di Estrema
Facciamolo pesto!
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 72
Il pesto ha le sue regole e la sua religione
La cucina di Napoli
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 264
La cucina napoletana, assai più di altre tradizioni, ha in bocca la storia e lo spirito di una città che non ha uguali
Tutto fa brodo
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 72
Di verdure, di pollo, di manzo o di resti, ma anche di pesce, di crostacei, di cappone o di funghi, il brodo è la base della c
La fabbrica delle caramelle
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 70
Inutile far finta di niente: le caramelle sono nella nostra memoria bambina l'emblema stesso di ogni felicità
Giovedì gnocchi
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 72
"Nella cucina delle nostre nonne erano un grande classico, tanto da essersi guadagnato un giorno tutto per loro: giovedì gnocc
La cucina di Venezia e della Laguna
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 256
Venezia è un miracolo. Sorregge le sue fondamenta su pali di legno, chiude se stessa sulla misura stretta delle sue calli e insieme guarda maestosa al mare, all'Oriente, all'altrove vicino e lontanissimo. La sua cucina le somiglia centellinando l'esattezza del poco nel tempo della carestia e insieme magnificando la ricchezza delle spezie, dello zucchero, della sua gloria marinara e commerciale. Quella di Venezia è una cucina di acqua e di terra, concentrata sull'equilibrio delicato e perfetto delle sue lagune e del mare poco più in là. Attinge agli orti salmastri delle sue isole, alla riviera, alle valli, per secoli strade di acqua attraversate da merci quotidiane. Eppure da sempre ha l'abitudine di sposare le cucine lontane, di farle proprie amalgamandone gli aromi, i sapori e i saperi. Così è della tradizione ebraica, talmente mescolata alla tavola veneziana da risultarne inseparabile, indistinguibile: ne sono una testimonianza viva le celebri sarde in soar, ma anche i bigoli in salsa, l'abitudine dei risi e dell'oca. Così anche delle altre culture mediterranee, la greca, la ottomana e quella balcanica celebrata ancora oggi nella festa della Salute che non rinuncia alla castradina e alla sua lunga cottura. E poi il baccalà che arriva da isole gelate e da tempi remoti, "mantecato" con un'arte che perdura il sapore e l'essenza di una città che è un mondo sospeso, unico e irripetibile come solo i sogni più ostinati sanno essere.
Cucina vintage
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 168
Vi è mai capitato di studiare un menu e ritrovarvi a pensare che i piatti proposti non suonano per niente invitanti? O di sedere a una tavolata e di avere l'orribile presentimento che quello che state per mettere in bocca, oltre ad avere un aspetto alieno, abbia anche un gusto vagamente... assurdo? Sarà a causa della nostra esterofilia, o forse di un eccesso di "politicamente corretto", delle mode gastronomiche a tema "salviamo il pianeta" ma ormai le nostre tavole sono un crocevia d'ingredienti come le alghe, i chutney, il miso, la quinoa, il daikon... Se a volte la nostalgia vi attanaglia ma non osate proporre un piatto di pennette alla vodka, se custodite gelosamente il ricordo dei vol-au-vent della mamma, se insomma vi concedereste volentieri un tuffo nel gusto di quel dorato passato, quando ardite interpretazioni di crostacei, infinite variazioni sul tema della gelatina e filetti di carne megalomani ammantati di salse non erano un punto dolente ma motivo di vanto, quando l'inosservanza del chilometro zero non ci deprimeva e la colesterolo-fobia era solo un vago presagio... allora dovete avere questo libro!
Torte di mele
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 70
30 ricette per fare festa ogni giorno! Classiche o rivisitate, morbide o croccanti, sempre profumate e fragranti di semplicità! di bontà e di salute, le torte di mele si possono declinare per tutti i gusti e per tutte le voglie perché si sa: una (torta di) mela al giorno...
Crostate
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 70
La crostata sa di casa. Eppure, nonostante sia così familiare, è anche un piccolo mistero: è semplice, a volte addirittura semplicissima, sia negli ingredienti che nella preparazione, ma quando la si tira fuori dal forno, è come un fiore che dischiude i suoi petali per svelare uno straordinario e sottile intreccio di fragranze, colori e sapori assolutamente perfetto.
Slurp! Gelati, ghiaccioli, stecchi & biscotti. Cook'in box
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
pagine: 72
Basta nominarlo e mette subito tutti di buonumore, evocando immagini piene di sole e allegria