Libri di Mariano Tomatis
Il mio libro di magia
di Mariano Tomatis
editore: Tlon
pagine: 144
Hai mai pensato di poter creare qualcosa dal nulla? O di sfogliare un libro che si trasforma davanti ai tuoi occhi? E magari d
Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni
di Mariano Tomatis
editore: Produzioni nero
pagine: 256
Negli spettacoli di illusionismo, le donne vengono segate, schiacciate, torturate tra gli applausi: il loro corpo è un oggetto
2012. È in gioco la fine del mondo
di Mariano Tomatis
editore: Iacobellieditore
pagine: 149
La data del 21 dicembre 2012 è attesa da molti con timore: quel giorno ci sarà la fine del mondo? Questo libro ti fornirà un potente antidoto alla paura. Attraverso una rigorosa indagine sulle origini della leggenda, scoprirai che c'è poco da temere. E come un gioco, l'indagine sarà fortemente interattiva: imparerai a costruirti un calendario mesoamericano con delle carte da gioco, scoprirai le connessioni tra il gioco dell'oca e la cosmologia dei Maya, risolverai un crucipuzzle apocalittico, scoprirai le regole del Bui (un antichissimo gioco con i dadi). Ma poiché l'autore è anche un noto prestigiatore, questo libro è pieno di "scherzi magici": troverai infatti una lunga serie di test, che potrai sperimentare su di te o "somministrare" agli amici più impressionabili, per convincerli - con l'inganno, naturalmente! che il mondo finirà davvero nel 2012.
La magia dei libri
di Mariano Tomatis
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 101
Prevedono il futuro, leggono nel pensiero, mutano d'aspetto al soffio, eseguono al volo calcoli complicatissimi, invadono la terza dimensione: autentici David Copperfield di cellulosa, ci sono libri che offrono a chi li sfoglia esperienze magiche. Si tratta di hacked books: come avviene con i computer, manomettere fisicamente un libro amplia le sue potenzialità e gli consente di svolgere compiti insoliti e sorprendenti; un negromante direbbe che "attiva i suoi poteri magici". Ma se i pirati informatici sono nati da pochi decenni, i book hackers hanno ormai una storia plurisecolare, che risale alla nascita della stampa. Mariano Tomatis ricostruisce l'avvincente storia di questi libri in un percorso che, partendo dall'"Experimentarius" di Bernardo Silvestro (XV sec), conduce - attraverso il primo pop-up della storia di Albrecht Dürer e i libri telepatici di Andrea Ghisi - fino alle creazioni di Bruno Munari, per scoprire come quei semplici oggetti che ognuno tiene sui propri comodini o in libreria siano da sempre strumenti per stupire e far sognare.
Numeri assassini. Come scoprire con la matematica tutti i misteri del crimine
di Mariano Tomatis
editore: Kowalski
pagine: 238
Dietro la follia del crimine c'è un ordine recondito? Nei gesti scomposti dei serial killer ricorre una sistematicità? Il lavoro del detective è come quello descritto nei romanzi gialli o negli hard boiled? Mariano Tomatis risponde a queste e molte altre domande con aneddoti e grande acutezza, nella migliore tradizione della divulgazione scientifica. Vi conduce in un viaggio "attraverso il curioso intreccio tra crimini, numeri e giochi" e, mediante astuti rompicapi, vi sfida a mettere alla prova schemi, equazioni e ragionamenti appena presentati. Da Cluedo agli scacchi, dai giochi di carte ai "computer di cartone", l'autore spiega come la matematica investigativa si è messa al servizio della cronaca e in quali modi può essere verificata la famosa massima di Sherlock Holmes "Una volta scartato l'impossibile, ciò che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità". Scoprirete che i serial killer si dividono in marauders e commuters, chi ha adottato per primo le impronte digitali per schedare i criminali, come i sistemi informatici "prevedono" il crimine (a volte prendendo veri e propri abbagli) e quale traiettoria ha seguito la pallottola che ha ucciso Jfk. Avendo fatto vostre alcune conoscenze sulle macchie di sangue, potrete anche mettere in scena battaglie di ketchup e scoprirvi novelli Dexter. Mariano Tomatis non si fermerà che ai confini della matematica, laddove alcuni numeri sfidano la vita e... forse arrivano a uccidere.
La magia dei numeri. Come scoprire con la matematica tutti i segreti del paranormale
di Mariano Tomatis
editore: Kowalski
pagine: 223
La matematica non gode spesso di buona stampa: i numeri non mentono, ma con i numeri si può mentire, si dice. La sfida di Mariano Tomatis assomiglia quindi a un doppio carpiato: l'autore racconta la matematica proprio partendo dalla magia, da quelle insidiose zone di confine della conoscenza dove si addensano i fenomeni paranormali, i poteri della mente, le profezie, i grandi enigmi storici e i simboli esoterici. La matematica di Tomatis è però un coltellino svizzero: ogni accessorio, usato al momento giusto, apre, smonta e disvela al lettore molti misteri, dove invece è solo l'abile camuffamenti di schemi numerici e strutture logiche ad averli resi indecifrabili. Il trucco c'è... e si vede, verrebbe da dire! Telepatia, chiaroveggenza, precognizione, telecinesi, ufologia, numerologia: in un'indagine a tutto campo, colta e divertita, che corre a perdifiato dall'antico Egitto all'arte dei cerchi nel grano, l'autore illumina the dark side della matematica e permette al lettore di cimentarsi in mirabolanti esperimenti in bilico tra scienza e illusionismo. Attenzione, questo libro dà dipendenza: vi accorgerete che non si tratterà solo di "aguzzare l'ingegno"... ma anche di scoprire il piacere della meraviglia, di esclamare "Oooh!" davanti all'insolito, al nuovo, al misterioso. Perché del resto, non smettere, anche solo un attimo, di capire, e lasciarvi semplicemente stupire?