Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Caligiuri

Egemonia culturale. Dal progetto di Gramsci alla dissoluzione di Salvini

di Mario Caligiuri

editore: Luca sossella editore

pagine: 106

L'idea di Antonio Gramsci non si realizzò nell'Italia del Novecento ma oggi sembra manifestarsi un'egemonia della Rete che det
10,00

Come i pesci nell'acqua. Immersi nella disinformazione

di Mario Caligiuri

editore: Rubbettino

pagine: 94

La disinformazione manipola mercati, istituzioni e persone
12,00

Aldo Moro e l'educazione civica. L'attualità di un'intuizione

di Mario Caligiuri

editore: Rubbettino

pagine: 100

Avere reso obbligatoria a scuola l'Educazione civica può riportare in Italia l'attenzione sulla pedagogia, che rappresenta una
10,00

Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia

editore: Rubbettino

pagine: 234

Il vecchio ordine mondiale si sta rapidamente trasformando
16,00

Introduzione alla società della disinformazione. Per una pedagogia della comunicazione

di Mario Caligiuri

editore: Rubbettino

pagine: 159

La tendenza dominante del nostro tempo potrebbe essere identificata con la disinformazione, che rappresenta l'emergenza educat
16,00

Cyber Intelligence. Tra libertà e sicurezza

di Caligiuri Mario

editore: Donzelli

pagine: XII-98

Nei prossimi anni sul nostro pianeta la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e la rete sarà sempre più un campo
16,00

Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci

editore: Rubbettino

pagine: 229

Di fronte al disordine mondiale scaturito dalla caduta del muro di Berlino e dagli attentati dell'11 settembre 2001, ci si chi
16,00

Prove tecniche di democrazia

Il progetto educativo di John Dewey in Turchia

di Caligiuri Mario

editore: Rubbettino

pagine: 105

Esportare la democrazia è il tema più attuale di questi anni
10,00

Comunicazione pubblica, formazione e democrazia

Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione

di Caligiuri Mario

editore: Rubbettino

pagine: 364

Il rapporto esistente tra democrazia ed educazione, analizzato sin dal 1916 da John Dewey in "Democracy and Education", è stat
18,00

Storia insolita della Calabria

di Caligiuri Mario

editore: Newton compton

pagine: 384

Dai primi segni delle incisioni rupestri preistoriche alla colonizzazione greca, alla conquista romana, per poi seguire grande
20,00

Stato e marketing. Comunicazione pubblica e formazione della leadership

di Caligiuri Mario

editore: Rubbettino

pagine: IX-76

In un processo di globalizzazione che sta scivolando in vari arcipelaghi sociali, economici e culturali, del marketing come sc
6,00

La formazione dell'élite. Una pedagogia per la democrazia

di Mario Caligiuri

editore: Rubbettino

pagine: 255

La crisi della democrazia rappresenta uno dei nodi cruciali del nostro tempo. Polemizzando con chi ritiene possibile un rinnovamento che parta dal basso, l'autore propone una riflessione pedagogica, ipotizzando un modello sociale ricostruito a partire dalla formazione delle élite. Si avverte la necessità di classi dirigenti effettivamente controllabili, insieme al sistema mediatico ed economico che le esprime, le sostiene e le rappresenta. C'è bisogno, pertanto, di persone dotate di un pensiero critico definito dall'educazione, per contrastare i poteri occulti che caratterizzano la società contemporanea. Il tentativo di questa ricerca è la formulazione di una pedagogia per la democrazia, che scaturisca da un processo formativo meritocratico, capace di delineare un sistema politico controllato da cittadini consapevoli e qualificato da una nuova circolazione delle élite. Ispirandosi all'analisi gramsciana, l'autore ipotizza la nascita di un inedito blocco sociale, composto dai giovani laureati e dai piccoli e medi imprenditori: le uniche due categorie che potrebbero trasformare la società italiana in un mondo della globalizzazione dove tutto è possibile.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.