Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Gennari

Allegorie dell'infanzia

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 240

28,00

La Bildung neoumanistica. Germania e Europa nell'Età di Goethe

di Mario Gennari

editore: La Scuola di Pitagora

pagine: 384

L'idea di Bildung, ossia la formazione armonica, intima e interiore dell'essere umano, costituisce la dimensione autentica del
35,00

Trattatello di prosodica. Che cos'è, com'è e chi è la nostra voce?

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 82

La voce parla i nostri pensieri e detta la nostra lingua
8,00

Filosofia del discorso

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

14,00

Leopardi come educatore

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 130

La forma umana possiede in sé l'armonia della grazia e della delicatezza, dell'illusione e della dolcezza, che secondo Leopard
8,00

Herrad Von Landsberg e l'Hortus deliciarum

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 146

Perché scrivere oggi un libro su di una canonichessa medievale? Perché dedicare uno studio a una badessa vissuta nel cuore del
18,00

Missa in tempore belli

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 92

"Missa in tempore belli" è il titolo di una Messa musicata da Joseph Haydn nel 1796. Come allora - quando Napoleone invadeva l'Austria e l'Europa - anche oggi si vive in tempore belli: in un'epoca in cui la guerra continua a travolgere uomini e popoli, Stati e continenti. L'attualità di questo libro è avvolta nella storia che racconta. Haydn, la Klassik musicale viennese, il Settecento europeo (illuminista ma romantico) e in particolare il 1796 fanno da sfondo al testo di Mario Gennari, che converge su una serie di capolavori assoluti - tutti apparsi in quell'anno così magicamente prolifico. Quindi, sui loro autori: da Goethe a Schiller, da Madame de Staël a Herder, da Laplace a Paine, da Schelling a Fichte fino a Kant, con il suo celebre volumetto sulla pace - che Haydn tanto aveva amata e rappresentata nella sua estetica classico-musicale. Se non che, alla sua morte è proprio la guerra in corso a far dimenticare il grande musicista, fino a quando il suo più fedele allievo, Sigismund von Neukomm, per celebrare il maestro crea un canone enigmatico riponendovi il senso nascosto dell'opera e della vita di Haydn. Al significato dell'enigma Gennari offre una soluzione letteraria, filosofica e pedagogica prima che musicale, contrapponendo alla guerra un cammino umanistico volto verso la pace.
14,00

L'ombra sveva

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 263

Jos, un bibliotecario di Buda, viaggia attraverso l'Europa - tra Budapest, Vienna, Berlino fino a Genova e Portofino - per svelare il mistero racchiuso in un libro di Justus von Ravensburg, L'ombra, sopravvissuto ai roghi nazisti. Che cos'è l'ombra di cui parla il misterioso libro? Dove si trova il Castello della Vergine? Cosa nasconde l'affresco? "L'ombra sveva" fonde in un unicum la potenza della riflessione filosofico-metafisica attorno alle grandi questioni della conoscenza, del pensiero e dell'amore, e la forza della grande narrazione romanzesca. Mario Gennari porta la sfida del pensiero sul terreno della letteratura senza alibi di genere: e unisce così la filosofia (Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso) al grande romanzo mittel-europeo, dando vita a una narrazione che evoca il disegno di una sinfonia mahleriana.
12,00

Formema

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 93

Il compito di questa ricerca consiste in un'indagine condotta all'interno dell'idea di formazione, provando a svelarne la forma costitutiva attraverso lo studio della sua essenza profonda.
12,00

Cinque amori alle Cinque Terre

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 150

"Le Cinque Terre!
15,50

Filosofia del pensiero

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 68

Il testo si presenta come un vero e proprio manifesto per la filosofia. Nella scrittura di Gennario prende corpo la filosofia di un pensiero strappato alla tecnica e restituito alla dimensione dell'umano, sottratto alla superficialità della chiacchera e immerso nelle profondità dell'animo: un pensiero che ritrova la sua originaria unità con l'essere e la passione della verità.
12,00

Pedagogia degli ambienti educativi

di Mario Gennari

editore: Armando editore

pagine: 191

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.