Libri di Mario Rigoni Stern
Il bosco degli urogalli
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 168
Storie di cacciatori, di animali selvatici, di cani, di montagne in cui si respira l'anima degli spazi aperti e di paesaggi im
Arboreto salvatico
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 120
«Di Rigoni Stern è il libro piú poetico e insieme piú scientifico
Le stagioni di Giacomo
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 184
«Le stagioni del bosco, le stagioni della comunità, le stagioni di Mario
L'ultima partita a carte
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 120
«È incredibile come cosí poche pagine bastino a comporre il mosaico di un secolo»
Uomini, boschi e api
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 208
«Amo gli scrittori di arie aperte, Cervantes, Conrad, London
Il sergente nella neve
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 152
«Una parola definitiva sulla pietà e sulla misericordia che consentono agli uomini di continuare a guardarsi in faccia senza v
Il sergente nella neve
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 188
Russia, inverno 1942
Il coraggio di dire no. Conversazioni e interviste 1963-2007
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
La guerra in Russia, il ritorno a casa, il lavoro, la stesura dei suoi libri, la storia d'Italia e, naturalmente, la forza com
Il bosco degli urogalli
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 189
Storie di cacciatori, di animali selvatici, di cani, di montagne in cui si respira l'anima degli spazi aperti e di paesaggi im
Il libro degli animali
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 150
Pubblicato per la prima volta nel 1990, questo libro raccoglie diciannove storie di animali
Sentieri sotto la neve
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
pagine: 132
In cinque racconti caratterizzati da una sensibilità tipicamente mitteleuropea, una spietata riflessione sulla natura più aute
Racconti di caccia
di Mario Rigoni Stern
editore: Einaudi
La caccia che viene narrata da Rigoni Stern in questi quattordici racconti non è un hobby o uno sport, è una passione. È una lotta contro se stessi, contro la fame, la stanchezza, il sonno, il freddo, sapendo che bisogna essere giusti al momento giusto, perché alla base c'è un rapporto non tanto con l'animale, quanto con il selvatico, la preda. Eppure queste storie, attraverso un linguaggio lirico e allo stesso tempo semplice, non ci parlano solo di uomini in attesa e animali braccati, ma anche di silenzi più importanti delle parole, di verità che scottano come il fuoco, di valori incontestabili e solenni. Sono storie a volte commoventi a volte un po' barbare, ma la violenza non è mai gratuita, è inesorabilmente regolata dai meccanismi della natura. Perché il male, sembra ricordarci Rigoni Stern, è solo dell'uomo, quando dimentica o disprezza o distrugge gli equilibri della montagna e del bosco.