Libri di Mario Rossi Monti
Manuale di psichiatria per psicologi
di Mario Rossi Monti
editore: Carocci
pagine: 438
Nel corso della formazione ogni psicologo clinico si imbatte nella psichiatria. Conoscere bene come lavorano gli psichiatri, a quali modelli si rifanno, come organizzano le loro classificazioni di malattia, di quali mezzi dispongono e come li usano, quali sono i punti di forza e i punti deboli della loro disciplina sono tutti elementi indispensabili al lavoro dello psicologo clinico, dal momento che sempre più spesso si troverà a lavorare insieme a colleghi psichiatri nella gestione integrata e nella cura di un caso. Il manuale, scritto da psicologi che hanno vissuto un'esperienza formativa in Servizi di psichiatria, è rivolto a psicologi clinici in formazione per avvicinarli al mondo della clinica psichiatrica e per aiutarli a individuare quali aspetti della cultura psichiatrica attuale sono indispensabili al lavoro dello psicologo clinico sul campo.
Il suicidio
editore: Carocci
pagine: 124
Quali sono le ragioni che possono spingere un individuo a farla finita? Si uccidono più le donne o gli uomini? I giovani o i v
L'autolesionismo
editore: Carocci
pagine: 123
Che cos'è l'autolesionismo? In quali forme si presenta? Che significati assume? Perché è sempre più diffuso nelle nostre società? Partendo da questi interrogativi, il volume cerca di fare chiarezza su un fenomeno tanto complesso quanto frequente: l'attacco al proprio corpo. Una riflessione di carattere psicopatologico, ma anche e soprattutto antropologico, consente di individuare il ruolo che l'autolesionismo - nelle sue varie declinazioni culturali, sociologiche, artistiche, religiose, psicopatologiche - svolge nel tentativo di mantenere o strutturare l'identità.
Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 343
La patologia mentale non come "patologia dello psicologico" ma come "psicologia del patologico"
Forme del delirio e psicopatologia
di Mario Rossi Monti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Da quale stato d'animo nasce il delirio? In che modo la percezione di un oggetto apparentemente anonimo può scatenare un'esper