Libri di Mario Tobino
Il manicomio di Pechino
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 228
A metà degli anni Cinquanta Mario Tobino si trovò a dirigere 'pro tempore' l'Ospedale Psichiatrico di Lucca a Maggiano
Il perduto amore
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 224
In un ospedale da campo in Libia, durante l'ultimo conflitto mondiale, nasce l'amore tra un ufficiale medico e una crocerossin
Eolina la fata dei mozzi
di Mario Tobino
editore: Giunti Junior
pagine: 57
Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. La fata Eolina protegge tutti i bambini che, rimasti soli, sono costretti a lavorare sui bastimenti come mozzi. Cosa succede quando la nave del piccolo Maurizio viene travolta dalla tempesta? Per scoprirlo basta seguire la dolce Eolina...
La brace dei Biassoli
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 131
Tobino, ne "La brace dei Biassoli" (1956), il suo libro più personale e doloroso, rende omaggio alla figura della madre, Maria Biassoli, da poco scomparsa. Come nella "Vita nova" dantesca, lo scrittore muove dal dolore per la perdita di una donna amata assurta ad archetipo di femminilità, snodando poi il racconto, quasi un succedersi di quadri di una sacra rappresentazione, o di stanze di una canzone, tra prosa e poesia, in una continua alternanza tra opposte tensioni emotive e stilistiche. Al centro, la figura di Maria che, tornando a Vezzano, il paese di famiglia incastonato tra monti e fiume, in un entroterra ligure aspro e dolcissimo, sente rinascere le antiche emozioni, la brace rifarsi fiamma; e attorno a lei, i membri della famiglia Biassoli, un formicolare di volti e vicende che spingono l'autore - in un romanzo che a detta di Italo Calvino si presenta come "il più sciolto e limpido nella sua prosa" - a rimeditare "sugli affetti e i legami fra chi vive e chi muore, sul valore e il segno del nostro stare al mondo".
Biondo era bello
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 245
"Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo del cappotto d'inv
Le libere donne di Magliano
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 168
A pochi chilometri da Lucca, dalla pianura s'alza il Colle di Santa Maria delle Grazie
Opere scelte
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 2054
Un Meridiano assai ricco, che documenta la particolare scrittura tobiniana e le diverse fonti della sua ispirazione autobiografica: la giovinezza, con un testo quasi onirico ("Il figlio del farmacista", 1942); la famiglia, tra tutti la madre ("La brace dei Biassoli", 1956); l'esperienza della guerra in Libia ("II deserto della Libia", 1952); il fascismo, trattato con irriverente sarcasmo ("Bandiera nera", 1951, apparso con "L'angelo del Liponard"); la lotta partigiana narrata nel "Clandestino", col quale vinse nel 1962 il premio Strega e conquistò la tanto desiderata popolarità. Non mancano, com'è ovvio, i testi sul manicomio, la pazzia, i matti, visti con occhio affettuoso e lucido insieme ("Per le antiche scale", 1972). Infine "Tre amici" (1988), con cui Tobino vuole riscattare l'immagine di due amici bistrattati dalla storia e ritornare, a distanza di anni, alla letteratura politica. Completa l'antologia di testi una intera annata (il 1950) del "Diario" dello scrittore: pagine del tutto inedite.
Tre amici
di Mario Tobino
editore: Mondadori
pagine: 208
Più che un vero e proprio romanzo, "Tre amici" è un'autobiografia collettiva nella quale l'autore fa i conti con la propria esperienza umana e politica durante il periodo più drammatico della storia italiana del Novecento: la Resistenza, la "guerra civile" e gli anni che seguirono la Liberazione. Riprendendo personaggi già presenti in "Bandiera nera" e in "Una giornata con Dufenne", alter ego letterari dello scrittore e degli amici partigiani Pasi e Cucchi, l'uno torturato e ucciso dai nazifascisti, l'altro protagonista di una clamorosa fuoriuscita dal PCI nel dopoguerra, Tobino segna in queste pagine il punto di arrivo di quella ispirazione libertaria e antifascista che, accanto al filone marino e a quello manicomiale, percorre l'intera sua produzione.