Libri di Mario Vargas Llosa
Conversazione nella «Catedral»
di Mario Vargas Llosa
editore: Einaudi
Santiago Zavala - giovane giornalista della «Crónica» che tutti chiamano Zavalita - torna a casa dal lavoro e trova la moglie
Sogno e realtà dell'America Latina
di Mario Vargas Llosa
editore: Liberilibri
pagine: 33
Il sogno di creare un paradiso in Terra genera spesso solo inferni
I racconti della peste
di Mario Vargas Llosa
editore: Passigli
Un incontro a prima vista singolare quello tra Mario Vargas Llosa e il Decamerone
Sciabole e utopie. Visioni dell'America Latina
di Mario Vargas Llosa
editore: Liberilibri
pagine: 370
In questa raccolta di riflessioni politiche e filosofiche, di analisi sociali e culturali, il premio Nobel Mario Vargas Llosa,
Tempi duri
di Mario Vargas Llosa
editore: Einaudi
pagine: 328
Può una fake news segnare il destino di un continente? È quello di cui sono convinti un industriale ricco di denaro e appoggi
Due solitudini
editore: Mondadori
pagine: 144
Nel settembre del 1967 l'Universidad Nacional de Ingeniería peruviana invita a Lima Gabriel García Márquez, che da pochi mesi
Il richiamo della tribù
di Mario Vargas Llosa
editore: Einaudi
pagine: 256
«La dottrina liberale ha rappresentato dalle sue origini la forma più avanzata della cultura democratica e ciò che più ci ha c
I racconti della peste
di Mario Vargas Llosa
editore: Passigli
pagine: 151
Un incontro a prima vista singolare quello tra Mario Vargas Llosa e il Decamerone
Crocevia
di Mario Vargas Llosa
editore: Einaudi
pagine: 231
Lima, anni Novanta: nel paese infuriano gli attentati terroristici di Sendero Luminoso e del Mrta (Movimiento Revolucionario T
Romanzi
di Mario Vargas Llosa
editore: Mondadori
pagine: 1692
In questo secondo volume trovano posto quattro grandi romanzi della maturità dello scrittore: «La zia Julia e lo scribacchino»
Romanzi
di Mario Vargas Llosa
editore: Mondadori
pagine: 1775
In questo primo volume trovano posto tre fondamentali opere degli anni Sessanta: "La città e i cani" (1963), romanzo di formaz
La città e i cani
di Mario Vargas Llosa
editore: Einaudi
Così rispondeva l'autore a chi, al momento della pubblicazione, gli chiedeva se La ciudad y los perros - bruciato in piazza dai militari, considerato dalla critica il migliore tra i suoi romanzi, - fosse un romanzo "sulla violenza". E la violenza - fisica e non - fa da sfondo al microcosmo del Collegio Leoncio Prado di Lima dove avviene l'educazione del protagonista-alter ego dell'autore. Un collegio retto da militari secondo una disciplina militare in cui confluiscono sia i figli delle classi inferiori ammessi per merito sia quelli delle classi alte mandati lí dalle famiglie nella speranza di domarli, e dove la sopraffazione, la forza bruta, il dispotismo sono le leggi della convivenza, a dispetto di regolamenti e norme. "Ero un bambino viziatissimo, presuntuosissimo, cresciuto, faccio per dire, come una bambina... Mio padre pensava che il Leoncio Prado avrebbe fatto di me un uomo, - ricorda Vargas Llosa, - ma per me fu come scoprire l'inferno".