Libri di Mariolina Venezia
Le invisibili
editore: Rizzoli
pagine: 228
Penserete di essere soli, in una strada buia di una periferia del Nord, sul set di un film a riprese finite o perfino in mare
Ecchecavolo. Il mondo secondo Imma Tataranni
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 168
«Per loro individuò un rimedio che poteva definirsi contemporaneamente sanzione e cura: il calcio in culo»
Da dove viene il vento. Il nostro viaggio nel cuore della notte
di Mariolina Venezia
editore: La nave di Teseo
pagine: 240
Quando scatta il lockdown per il Covid, una storia scritta più di dieci anni prima trova il suo tassello mancante
Via del Riscatto. Imma Tataranni e le incognite del futuro
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 250
In un palazzo disabitato dalle parti di via del Riscatto, nell'inquietante stanza rossa decorata con i vizi capitali, viene tr
Rione Serra Venerdí. Imma Tataranni e le trappole del passato
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 280
La dottoressa Tataranni è alle prese con un omicidio che affonda le radici nel passato
Maltempo. Imma Tataranni e gli inciampi del presente
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 255
Piove
Come piante tra i sassi. Imma Tataranni e la storia sepolta
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 228
Nella quiete sorniona di un sabato mattina in ufficio, mentre Matera si prepara al rituale dello struscio pomeridiano, una tel
Mille anni che sto qui
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 256
Grottole, nei pressi di Matera: in un Sud poco esplorato, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui
Mille anni che sto qui. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Mariolina Venezia
editore: Emons Edizioni
Le singolari vicende della famiglia Falcone attraverso più di un secolo, dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino
Altri miracoli
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 126
Con pochi tratti rapidi, Mariolina Venezia disegna una città che potrebbe essere ovunque, con le sue scuole, ospedali, supermarket. Qui vivono i protagonisti di queste storie, immersi nelle loro routine, senza nemmeno rendersene conto, compiono qualche piccolo tradimento a se stessi o al prossimo. Vigliaccherie. Inezie. Non perseguibili penalmente, appena condannabili moralmente. Da questa "zona grigia" si scatena una serie di effetti collaterali sempre più potenti, svelando un po' alla volta il disegno: il bene e il male si sviluppano dentro ognuno di noi, e si diffondono attraverso i legami che ci uniscono. Il gesto mostruoso della cronaca viene così ricollegato al suo contesto, non più episodio isolato, ma prodotto di una catena di cause ed effetti della quale tutti sono partecipi, e in qualche misura responsabili. L'autrice di "Mille anni che sto qui", in questo primo libro, uscito da Theoria nel '98, anticipa la ricchezza di personaggi che si ritroverà nel suo romanzo, raccontando una società metropolitana in cui si stanno perdendo la sacralità della vita e della morte e i valori della storia e dei legami fra gli individui. Risalendo fino alle radici della sofferenza e della gioia, sullo sfondo di una dilagante crisi della famiglia e delle istituzioni, questi racconti sembrano anticipare certi folgoranti eventi degli ultimi anni di cronaca italiana.
Da dove viene il vento
di Mariolina Venezia
editore: Einaudi
pagine: 244
Dora e Salvatore, entrambi originari del Sud, verso la fine degli anni Settanta s'incontrano a Padova, all'università. Condividono ideali e battaglie politiche, s'innamorano, stanno insieme, con tutte le contraddizioni della loro generazione. Si rivedono poi a distanza di vent'anni, in una Padova abbrutita dal miracolo del Nordest, dove i delusi si consolano giocando in borsa. Anche loro sono cambiati, ma la passione rinasce, diventa un'ossessione erotica, una dipendenza in mezzo ad altre dipendenze, che cercano di coprire il vuoto lasciato dalla fine dei sogni. Le vicende di Dora e Salvatore s'intrecciano con quelle del berbero Idir, che attraversa i tanti lager di un Bel Paese solo apparentemente civile, fuggendo da una storia che noi scopriremo insieme a lui un po' alla volta. I loro pensieri entrano in risonanza con quelli di un astronauta sospeso nello spazio mentre il suo Paese, sotto di lui, smette di esistere, e con quelli di un altro uomo, vissuto tanto tempo prima, che con la sua scommessa ha cambiato il nostro modo di stare al mondo. Perché le parole, le idee, i sentimenti sono un bene comune che scavalca il tempo e lo spazio, e le storie degli uomini sono legate una all'altra da infiniti nodi. Cosi tutto corre fino a un appuntamento col destino dove è in gioco la vita e il suo senso. Un romanzo intenso e coinvolgente, la storia di un'ossessione amorosa ma anche artistica, un viaggio alla scoperta delle nostre emozioni.