Libri di Marra Claudio
Che cos'è la fotografia
di Claudio Marra
editore: Carocci
pagine: 126
«Sono stata ossessionata dalle fotografie. È un mezzo che ha esplorato fino in fondo, nella sua storia relativamente breve, quasi tutti i problemi estetici, morali e politici di una certa importanza». Nulla meglio di queste parole, pronunciate a suo tempo da Susan Sontag, descrive il ruolo e l'importanza assunta dalla fotografia nella cultura contemporanea. Una presenza imponente, ramificata e sempre più significativa che il libro ripercorre in maniera sintetica, pur senza rinunciare a una originale riflessione teorica circa il senso degli avvenimenti tecnici, estetici e di costume che hanno segnato l'intera vicenda del mezzo. Un percorso affascinante e ricco di sorprese che prende avvio nei primi decenni dell'Ottocento e giunge fino ai nostri giorni, segnati dall'avvento del sistema digitale.
Fotografia e arti visive
di Claudio Marra
editore: Carocci
pagine: 158
Il volume propone un confronto aperto tra la fotografia e le diverse modalità espressive che hanno caratterizzato le arti visive nel Novecento, coinvolgendo le prospettive dell'oggetto, del corpo, dell'ambiente e del concetto, senza limitarsi al semplice rapporto con la pittura. Vengono così discusse alcune questioni fondamentali per la cultura fotografica contemporanea, affrontando aspetti specifici delle arti visive, ma anche scoprendo originali occasioni di intreccio con la letteratura, il cinema e la medialità in genere, con particolare attenzione alla nuova frontiera digitale.
Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 325
Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento ad oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all'attuale realtà digitale. Pubblicato per la prima volta nel 1999 il volume viene ora riproposto in un'edizione riveduta e aggiornata, con un'ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità: da Walker Evans a Claude Cahum, da Weegee a Edward Ruscha, da Francesca Woodman a Sophie Calle, da Terry Richardson a Li Wei.
La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali
di Claudio Marra
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Nel contesto italiano, il ruolo che assume la casa nell
Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 253
Il volume si compone di due parti strettamente correlate fra loro
L'immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 195
Diversamente da quanto il titolo potrebbe far intendere, questo non è un libro contro il digitale, anzi: le nuove forme tecnol
Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 253
Il volume si compone di due parti strettamente correlate fra loro. Nella prima si cerca di riflettere sullo statuto teorico della fotografia di moda, delineando un ruolo attivo e non semplicemente illustrativo del mezzo nei confronti del fenomeno stesso. L'idea forte che il testo propone è infatti quella di una "moda della fotografia", cioè di una vita virtuale della moda all'interno dell'immaginario costruito e diffuso dalla fotografia. La seconda sezione propone invece un'ampia ricognizione storica, dalle origini fino ai nostri giorni, su tutto questo settore, attraverso le figure chiave dei suoi maggiori protagonisti. Un tentativo di estrarre dalle varie poetiche questioni utili a delineare una complessiva identità della fotografia di moda.
Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta ad oggi
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 368
Questa antologia intende offrire una mappa della riflessione sulla fotografia dagli anni Sessanta, momento emblematico per lo sviluppo della cultura di massa, a oggi. L'organizzazione dell'indice lascia intendere come sia presente una sorta di "messa in forma" non neutrale dei vari contributi, questo anche per poter includere alcuni interventi "occasionali" e di "non specialisti" della materia come Valéry, Calvino, Eco, Sanguineti, Servadio, Cacciari e altri ancora.
Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta ad oggi
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 353
Questa antologia intende offrire una mappa della riflessione sulla fotografia dagli anni Sessanta, momento emblematico per lo sviluppo della cultura di massa, a oggi. L'organizzazione dell'indice lascia intendere come sia presente una sorta di "messa in forma" non neutrale dei vari contributi, questo anche per poter includere alcuni interventi "occasionali" e di "non specialisti" della materia come Valéry, Calvino, Eco, Sanguineti, Servadio, Cacciari e altri ancora.
Fotografia e pittura nel Novecento
Una storia «Senza combattimento»
di Marra Claudio
editore: Mondadori bruno
pagine: 320
La fotografia ha semplicemente "prolungato" la pittura con altri strumenti, finendo così per suscitare una sorta di lite in fa