Libri di Marraffa Massimo
Percezione, pensiero, coscienza. Passato e futuro delle scienze della mente
di Massimo Marraffa
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 303
Nel corso degli ultimi anni la filosofia della scienza è diventata sempre più 'locale, spostando l'attenzione dalle caratteris
Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero
editore: Carocci
pagine: 303
Il volume presenta in maniera critica i principali problemi discussi nell'ambito della filosofia della mente contemporanea, co
L'identità personale
editore: Carocci
pagine: 141
I temi della conoscenza di sé e della formazione dell'identità personale sono stati arricchiti dall'apporto di una gran messe di risultati che emergono da diversi ambiti delle scienze della mente e del cervello. Il libro vuole contribuire al dibattito sulla loro interpretazione, esplorando la natura e la genesi dell'autocoscienza psicologica e dell'identità narrativa in una prospettiva di psicologia teorica (o di filosofia della mente orientata empiricamente). L'ipotesi che si avanza è che l'autocoscienza psicologica sia il punto di arrivo di processi appartenenti a diversi livelli di complessità e caratterizzati a ogni stadio da una componente interpersonale con un ruolo talvolta costitutivo, talvolta protettivo rispetto all'insorgere di eventuali disfunzioni.
Mente e morale. Una piccola introduzione
editore: LUISS University Press
pagine: 189
Questo libro si propone di introdurre il lettore alla feconda interazione tra riflessione filosofica e ricerca scientifica
Sentirsi esistere
Inconscio, coscienza, autocoscienza
editore: Laterza
Lungi dall'essere trasparente a se stesso e pietra angolare della conoscenza della realtà, il soggetto è un fragile edificio,
La mente in bilico. Le basi filosofiche della scienza cognitiva
di Massimo Marraffa
editore: Carocci
pagine: 258
Il testo è un'introduzione alla filosofia della scienza cognitiva. Negli ultimi vent'anni il dibattito sui fondamenti concettuali della scienza cognitiva è stato molto intenso e la proliferazione di programmi di ricerca alternativi al cognitivismo classico (come il connessionismo, la robotica situata e la teoria dei sistemi dinamici) ha generato l'impressione che la scienza cognitiva sia entrata in una fase di crisi. Obiettivo del volume è fornire al lettore uno strumento per orientarsi in questo intricato dibattito e arrivare a formulare un giudizio personale in merito all'effettivo stato di salute della scienza cognitiva. Da un'introduzione storico-concettuale all'idea stessa di scienza cognitiva, passa a presentare una sistemazione filosofica dei fondamenti del cognitivismo classico della teoria computazionale e rappresentazionale della mente di Jerry Fodor. Non mancano l'indagine del rapporto tra psicologia e neuroscienza, e lo studio dell'evoluzione della scienza cognitiva cosiddetta "corporea e situata".
Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica
editore: Carocci
pagine: 300
Nate dalla convinzione che fosse impossibile studiare la mente da un'unica prospettiva, le scienze cognitive sono costitutivam
Filosofia della psicologia
di Marraffa Massimo
editore: Laterza
Nel corso degli ultimi anni la filosofia della scienza ha spostato la sua attenzione dalla caratteristiche generali della pras
La mente sociale
Le basi cognitive della comunicazione
editore: Laterza
pagine: 220
Ponendosi all'intersezione di scienza cognitiva e pragmatica, gli autori esplorano e compongono in un quadro unitario il rappo