Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marramao Giacomo

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo

di Giacomo Marramao

editore: Mimesis

pagine: 90

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre
8,00

Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza

di Giacomo Marramao

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

C'è un tratto paradossale sullo sfondo del viaggio che Giacomo Marramao intraprende lungo i sentieri del pensiero moderno e co
14,00

Benjamin e la scuola di Francoforte

di Giacomo Marramao

editore: Mimesis

pagine: 118

"Walter Benjamin è uno dei pensatori più originali e più drammatici della storia del Novecento"
10,00

Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo

editore: Castelvecchi

pagine: 80

Qual è il ruolo della filosofia davanti alle sfide del nostro tempo? Come può interpretare i conflitti sociali, politici, cult
11,50

Kairos. Apologia del tempo debito

di Giacomo Marramao

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós - il dio del tempo debito - come un fanciullo alato che si posa su una s
16,00

Per un nuovo Rinascimento

di Giacomo Marramao

editore: Castelvecchi

pagine: 45

"Nel mondo globale il futuro non è più affidato a fondamenti e certezze, ma a un sentimento di instabilità analogo a quello ch
6,00

Il destino della sovranità

di Giacomo Marramao

editore: Mimesis

pagine: 180

16,00

L'esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell'arte di Fabio Mauri

di Giacomo Marramao

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 127

«Non si può essere incolti al punto di amare solo cose di alta qualità»
15,00

Dopo il Leviatano. Individuo e comunità

di Marramao Giacomo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 478

L'indole predittiva è piuttosto rara tra i filosofi
28,00

Passaggio a Occidente

Filosofia e globalizzazione

di Marramao Giacomo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 277

Secondo Giacomo Marramao, che affronta in questo libro lo straordinario "mutamento di scala" che accompagna i fenomeni politic
22,00

Contro il potere. Filosofia e scrittura

di Giacomo Marramao

editore: Bompiani

pagine: 151

Un esperimento insolito e originale forma l'oggetto di questo libro di Giacomo Marramao: la messa a fuoco dei punti d'intersezione tra le genealogie filosofiche e le diagnosi radicali del Potere, del Comando e della Legge fornite, in tempi e contesti diversi, da due grandi scrittori mitteleuropei come Elias Canetti (attraverso un confronto costante con l'opera di Kafka) e Herta Müller (lungo l'asse che collega la figura del Lager alle esperienze di sorveglianza, isolamento e derelizione esistenziale presenti nelle stesse democrazie). Per afferrare il senso delle trasformazioni del potere occorre andare alle radici: all'arche o al principio che l'ha originato come fattore transculturale e trans-storico comune a tutte le società umane. Il potere non può essere soppresso: ogni tentativo di 'superarlo' - sopprimendo questa o quella forma del suo esercizio - non ha finora fatto che potenziarlo. Il potere deve essere, invece, sradicato, sovvertito nella sua logica costitutiva: la logica dell'identità, innervata nell'illimitatezza del desiderio e nella doppia scena paranoica della paura e della morte dell'altro. Tracciare una linea di frattura e di opposizione al potere significa, nel cuore del nostro presente globale, spostare il focus sui soggetti e sulla loro potenza di metamorfosi/rigenerazione. Ma ciò è possibile solo staccandosi dal rumore dell'attualità e riprendendo il filo interrotto di opere solitarie ed estreme.
10,00

La passione del presente

Breve lessico della modernità-mondo

di Marramao Giacomo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 291

Una sentenza di Hegel assegnava alla filosofia il compito di comprendere il proprio tempo con il pensiero
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.