Libri di Marsili Marco
Il libro nero della polizia. Piccoli omicidi di Stato tra amici 2001-2011
di Marsili Marco
editore: Termidoro edizioni
pagine: 168
Cosa succede quando organi di polizia si arrogano l'autorità di trasgredire le leggi alle quali dovrebbero sottostare? Si trat
Dalla P2 alla P4. Trent'anni di politica e affari all'ombra di Berlusconi
di Marsili Marco
editore: Termidoro edizioni
pagine: 397
La storia della P2 e dei suoi affiliati si intreccia con quella dei servizi deviati, dello stragismo di Stato, delle Br e del
La rivoluzione dell'informazione digitale in rete
Come internet sta cambiando il modo di fare giornalismo
di Marsili Marco
editore: Odoya
pagine: 379
La straordinaria rivoluzione di internet ha modificato profondamente i canoni classici della comunicazione e del giornalismo,
Libertà di pensiero. Genesi ed evoluzione delle libertà di manifestazioni del pensiero negli ordinamenti politici dal V secolo A.C.
di Marco Marsili
editore: Mimesis
pagine: 218
Il volume ripercorre la genesi e l'evoluzione delle libertà di manifestazione del pensiero negli ordinamenti politici, a partire dal V secolo a.C, analizzando, nel contesto storico, gli aspetti filosofici e giuridici di quello che è divenuto oggi un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale. L'opera analizza, quindi, il connubio indissolubile tra libertà di stampa e costituzionalismo e i limiti alla libertà di manifestazione del pensiero, in particolare in relazione all'istituto della privacy. L'evoluzione millenaria del pensiero filosofico, politico e del diritto, a partire dalla pòlis greca, ha portato a considerare il diritto a manifestare liberamente il pensiero con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di comunicazione (art. 21 Cost. italiana), tra i diritti naturali (e per questo fondamentali). Non si tratta di un diritto riconosciuto ai soli cittadini di uno Stato, ma a tutti gli uomini. La libertà di manifestazione del pensiero è riconosciuta da tutte le moderne Costituzioni adottate degli Stati democratici, sancita dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dell'Onu del 1948 e tutelata dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e dal Patto internazionale di New York sui diritti civili e politici del 1966. L
Le mie verità. Il libro sulla terza via universale di Mu'ammar Gheddafi commentato da Marco Marsili
editore: Mimesis
pagine: 175
Questo testo di Gheddafi contiene la dottrina politica e sociale elaborata dal leader libico, una dottrina che stride con i pr