Libri di Marta Margotti
Cattolici del sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta
di Marta Margotti
editore: Studium
pagine: 172
Il Sessantotto fu certamente una festa, un anno multicolore, come i vestiti indossati dai ragazzi e dalle ragazze che nelle sc
La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni sessanta e settanta
editore: Studium
pagine: 208
La contestazione cattolica esplosa dopo il Concilio vaticano II scosse in profondità l'intera Chiesa, con tensioni che fecero
Religioni e secolarizzazioni. Ebraismo, Cristianesimo e Islam nel mondo globale
di Marta Margotti
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 160
La cronaca propone sempre più spesso occasioni per riflettere sul rapporto tra religioni e politica: dall'educazione familiare ai simboli religiosi nei luoghi pubblici, dai cambiamenti di regime alle intromissioni delle credenze morali nell'elaborazione delle leggi. Di fronte alle tensioni attuali è opportuno conoscere le origini di questo rapporto contrastato: misurare quale impatto abbiano avuto i conflitti tra sacro e secolare sulla scuola, sul matrimonio, sulla scienza o sulla organizzazione delle società aiuta a comprendere come le fedi abbiano contribuito a forgiare il mondo globalizzato. La ricca dialettica tra fenomeni religiosi e processi di secolarizzazione è frutto di percorsi che nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam hanno seguito traiettorie diverse, ma che si sono tra loro continuamente incrociati. Uno sguardo plurale, che riflette su fedi e forme differenti dell'attuale pensiero laico e, allo stesso tempo, coglie le loro influenze reciproche lungo i secoli.
Lavoro manuale e spiritualità. L'itinerario dei preti operai
di Marta Margotti
editore: Studium
pagine: 166
Giuseppe Lazzati. Educare nella città
di Marta Margotti
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 96
Professore, dirigente dell'Azione cattolica, parlamentare, giornalista, rettore dell'università cattolica: nella vita di Giuseppe Lazzati, i diversi impegni si legarono alla scelta di educare, soprattutto i giovani. "Educare nella città" significò per Lazzati proporre un impegnativo itinerario di crescita umana e cristiana che fosse in grado di reggere le sfide della società contemporanea. Questa sintetica biografia ripercorre le tappe principali della vicenda del professore milanese, mettendo in evidenza gli spunti ancora attuali della sua coerente riflessione.