Libri di Martinelli Alberto
Europa nonostante tutto
editore: La nave di teseo
pagine: 152
"Questo volumetto non vuol essere un saggio sull'Europa ed i suoi problemi
La società europea
editore: Il mulino
pagine: 352
Un grande affresco della società europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia: le popolazioni e
Mal di nazione. Contro la deriva populista
di Martinelli Alberto
editore: Università Bocconi
pagine: 151
La modernizzazione
di Alberto Martinelli
editore: Laterza
pagine: 249
Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la "modernizzazione". In questa edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano "modernità multiple" all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria.
La democrazia globale
Mercati, movimenti, governi
di Martinelli Alberto
editore: Università Bocconi
pagine: 252
Il mondo contemporaneo è al tempo stesso un sistema globale unico e una realtà sociale frammentata e carica di conflitti, con
La modernizzazione
di Alberto Martinelli
editore: Laterza
pagine: 198
Quali sono i cambiamenti economici, politici, sociali e culturali mediante i quali una società diventa moderna? Alberto Martinelli è professore ordinario di Sceinza politica nell'Università degli Studi di Milano. È inoltre docente di Sociologia alla "Bocconi".
La società italiana
editore: Laterza
pagine: 310
L'Italia è un paese moderno? Quali sono le principali differenze e le somiglianze rispetto agli altri paesi occidentali svilup