Libri di Martino Marazzi
Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale
di Martino Marazzi
editore: Cesati
pagine: 344
La cultura e la società italiane dell'Ottocento furono contraddistinte da forti tensioni rinnovatrici che sarebbe semplicistic
Danteum. Studi sul Dante imperiale nel Novecento
di Martino Marazzi
editore: Cesati
pagine: 177
Lungo il corso del Novecento - e con particolare intensità nel periodo fra le due guerre - Dante è stato letto come un autore "imperiale": intellettuale interprete, attraverso la sua poesia e il suo pensiero, di una visione autocratica del potere; celebrarlo diventò presto una delle forme di espressione del consenso di massa. Di quella vicenda critica si ricostruiscono i caratteri e il significato, soffermandosi sulla rete di rapporti e interessi attiva dietro il progetto del Danteum, un Tempio da erigere su via dei Fori Imperiali a Roma su disegno di Lingeri e Terragni. La disfatta di quel modello si può misurare con l'assai diverso dantismo che fiorì, come estremo atto "umanistico", nei campi di concentramento. Ma anche in altri contesti reinterpretare Dante venne a significare una ricerca di identità culturale e un'autoattribuzione di autorità: si propone quindi di rileggere la presenza di Dante fra i letterati italoamericani come una delle forme più peculiari di affermazione della dignità della loro cultura. Il volume si chiude con un'ampia discussione della fertile scena degli studi danteschi americani, i quali testimoniano come non a caso il settore umanistico del più strutturato apparato educativo dell'Occidente mostri di considerare centrale, per la propria strategia culturale, un autore come Dante che rappresenta tuttora un modello di riferimento per un'interpretazione "imperiale" del sapere.
A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano
di Martino Marazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Esistono sogni che si fanno a occhi aperti
Misteri di Little Italy. Storie e testi della letteratura italoamericana
di Martino Marazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Little America
Gli Stati Uniti e gli scrittori italiani del Novecento