Libri di Marx Karl; Engels Friedrich; L
Il manifesto comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
A duecento anni dalla nascita di Marx, una nuova, ricchissima edizione del Manifesto comunista
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Demetra
pagine: 96
Il "Manifesto del partito comunista" appartiene legittimamente ai grandi libri visionari dell'Ottocento, cioè a quelle opere l
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Garzanti
pagine: 96
Alienazione, sfruttamento, mito della crescita economica infinita: sono le patologie su cui si fonda, secondo l'analisi di Mar
Manifesto del Partito Comunista
editore: Feltrinelli
pagine: 110
Hanno meno di trent'anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il Manifesto del partito comunista: un pugno
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Einaudi
pagine: 220
Il volume comprende inoltre i Principî del comunismo e Per la storia della Lega dei Comunisti di Engels, le prefazioni di Marx
Sul Risorgimento italiano
editore: Manifestolibri
pagine: 270
Due giornalisti d'eccezione, Karl Marx e Friedrich Engels, raccontano, analizzandone il senso e la direzione, gli eventi belli
Ideologia tedesca
Testo tedesco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 1692
L'Ideologia tedesca è l'opera più misteriosa e, insieme, più decisiva di Marx ed Engels
Il manifesto del Partito Comunista
editore: Demetra
pagine: 64
Partendo dall'assunto che tutta la storia delle società umane è stata storia di lotte di classe, Marx esamina in particolare l
Il manifesto del Partito Comunista
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia società fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova società senza classi né proprietà privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di Marx, che diedero vita, nel 1848, al "Manifesto del partito comunista". Un opuscolo che ebbe vicende burrascose, più volte censurato, più volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici più influenti del nostro tempo.
Scritti sull'arte
editore: Pgreco
pagine: 121
Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un'illimitata
Inventare l'ignoto. Testi e corrispondenze sulla Comune a Parigi
editore: Edizioni Alegre
pagine: 300
Manifesto e princìpi del comunismo
Testo tedesco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 442
Pubblicato nel febbraio del 1848, sotto un cielo oscurato dalle nubi della rivoluzione, il "Manifesto del partito comunista" n