Libri di Massimiliano Fuksas
Caos sublime
Note sulla città e taccuini di architettura
editore: Rizzoli
pagine: 152
Caos Sublime è la complessità di una megalopoli risolta senza la presunzione di un urbanista-guaritore che arriva e decide di
Conversazione dialogo con Massimiliano Fuksas
editore: ADV Advertising Company
pagine: 92
"Francamente l'architettura no mi è mai piaciuta troppo, e neanche adesso mi piace un granchè. Anzi, quando un progetto è noioso sono solito dire: 'Sembra proprio un'architettura!'" "io non credo allo stile, non l'ho mai cercato e non è una mia aspirazione. Non credo nell'avanguardia e non credo nemmeno nell'utopia". Forse non è ozioso partire da queste dichiarazioni per capire, non tanto il personaggio Fuksas, che tutti conosciamo, ma l'architetto Fuksas. (Dalla prefazione di Marco Alloni)
FKS. Riflessi, riflessioni. Fuksas, l'autobiografia
editore: Medusa Edizioni
pagine: 129
L'architetto italiano, che ha appena finito di costruire il polo fieristico di Milano, il centro direzionale Ferrari a Maranello, il centro commerciale Mab a Francoforte, confessa in questo libro passioni, idee, rifiuti, scelte culturali e politiche, la ricerca della fonte della creatività nel pensiero. Senza risparmiare giudizi severi ai progettisti contemporanei.
Polis. Dialogo di una sociologia urbana
editore: Manni
pagine: 128
Una mattina di gennaio, in uno studio romano, si incontrano Massimiliano Fuksas (architetto e urbanista) e Franco Ferrarotti (