Libri di Massimiliano Marianelli
Ontologia della relazione. La «convenientia» in figure e momenti del pensiero filosofico
di Massimiliano Marianelli
editore: Città Nuova
pagine: 192
Il termine filosofico convenientia e l'arco dei suoi significati affonda le sue radici filosofiche e culturali nell'antichità classica e si estende, attraverso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, fino al Medio Evo. L'Autore ha diretto il suo interesse, dopo intense pagine dedicate ai grandi Maestri del pensiero cristiano, Agostino e Tommaso, all'analisi e allo studio di due importanti figure contemporanee: Simone Weil e Bemard Lonergan. Nonostante evidenti diversità di formazione intellettuale e di percorsi di vita, risultanti in elaborazioni e proposte assai differenti, il saggio identifica proprio nella nozione di convenienti a un punto di luce nei due Autori, capace di illuminare gran parte dei rispettivi contributi alla riflessione filosofica e religiosa per la Weil, filosofica e teologica per Lonergan. In appendice: il testo e la traduzione di una trattazione, ancora inedita, di Lonergan: il Supplementum schematicum "De ratione convenientiae eiusque radice".
La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil
di Massimiliano Marianelli
editore: Città Nuova
pagine: 316
Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Il presente saggio opera una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica.