Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Baldini

Flat tax. Parti uguali tra disuguali?

editore: Il Mulino

pagine: 136

Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, fa
11,00

La storia dell'amicizia

di Massimo Baldini

editore: Armando editore

pagine: 190

In quest'opera vengono presentate le riflessioni che, sull'amicizia, dall'antichità ai nostri giorni, filosofi e scrittori, po
12,50

Il linguaggio delle utopie

di Massimo Baldini

editore: Studium

pagine: 278

10,85

Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole

di Massimo Baldini

editore: Armando editore

pagine: 192

20,00

La storia delle utopie

di Massimo Baldini

editore: Armando Editore

pagine: 144

12,00
18,59

Che cos'è l'amicizia

di Massimo Baldini

editore: Armando editore

pagine: 128

10,50
15,50

Il liberalismo, Dio e il mercato. Rosmini, Bastiat, Tocqueville, Sturzo, Mises, Hayek, Röpke, Popper

di Massimo Baldini

editore: Armando editore

pagine: 192

I rapporti tra cattolicesimo e liberalismo non sono mai stati così buoni come negli ultimi anni. Negli ultimi due secoli numerosi ostacoli si sono frapposti al riconoscimento della piena compatibilità tra la fede cattolica, da un lato, e l'economia di mercato dall'altro. Tutto questo è venuto, poco a poco, finalmente meno. Il liberalismo laico si è convinto che occorreva fare ogni sforzo per "evitare ogni atteggiamento ostile verso la religione" e un numero sempre più ampio di cattolici ha ritenuto di usare le parole di Wilhelm Ropke, che il liberalismo non fosse "nella sua essenza un abbandono del Cristianesimo, bensì il suo figlio spirituale".
17,00

Introduzione a Karl R. Popper

di Massimo Baldini

editore: Armando editore

pagine: 160

Nel presente volume si ripercorre l'avventura intellettuale ed umana di Karl Popper, soffermandosi su alcuni dei punti nodali
15,00

Virtù dell'errore

di Massimo Baldini

editore: La scuola

pagine: 192

L'errore non gode di buona letteratura tanto presso i filosofi quanto presso gli scrittori in genere: Malebranche lo considerava "cagione della miseria degli uomini". Ma gli scienziati e gli epistemologi hanno assunto un atteggiamento diverso: l'errore nella scienza è strettamente legato alla creatività e all'immaginazione. Non è, dunque, qualcosa di scandaloso, ma è il motore del sapere scientifico ed è parte integrante del processo di apprendimento. Di questo devono tener conto anche i pedagogisti e gli insegnanti per una più consapevole utilizzazione pedagogica dell'errore. La scuola migliore sarà così quella in cui si trasmetterà la passione per la scienza, l'amore per i problemi, il piacere della critica e si insegnerà a trarre giovamento dall'errore.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.