Libri di Massimo Donà
Una certa idea dell'idea
di Massimo Donà
editore: Inschibboleth
pagine: 126
Due sembrano essere i sentieri lungo i quali si sarebbe dipanata una vicenda complessa e non di rado contraddittoria, come que
Arte e filosofia
di Massimo Donà
editore: Bompiani
pagine: 479
Perché un volume sul rapporto arte e filosofia? Perché da sempre l'arte pone domande fondamentali alla filosofia. E perché da sempre la filosofia sa che, solo interrogando l'esperienza artistica, può far comprendere nella forma più adeguata e piena la ragione della volontà di verità; del bisogno, tipicamente umano, di sciogliere il mistero della vita, di carpirne i segreti. Le vicende dell'arte occidentale sono sempre state decisamente condizionate da prospettive essenzialmente filosofiche; e quasi sempre la filosofia ha riconosciuto proprio nella potenza della raffigurazione artistica il senso e dunque il destino stesso dell'epoca di volta in volta indagata. In questo lavoro l'autore cerca di ripercorrere le vicende di tale rapporto.
Dell'acqua
di Massimo Donà
editore: La nave di Teseo
pagine: 89
Grande metafora è sempre stata l'acqua, per filosofi, poeti e artisti, ma forse per tutti coloro che han saputo riconoscerne l
Un pensiero sublime. Saggi su Giovanni Gentile
di Massimo Donà
editore: Inschibboleth
pagine: 183
"Sessant'anni fa fu ucciso il maggiore filosofo italiano del Novecento, Giovanni Gentile
La filosofia dei Beatles
di Massimo Donà
editore: Mimesis
pagine: 169
L'apparizione dei Beatles sulla scena musicale a inizio anni Sessanta non fu meno dirompente dell'avvento, nei primi decenni d
In principio. «Philosophia sive theologia»: Meditazioni teologiche e trinitarie
di Massimo Donà
editore: Mimesis
pagine: 335
A dipanarsi, in queste pagine, è un vero e proprio corpo a corpo con la questione che più da vicino, forse, ci riguarda: quell
Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica
editore: Alboversorio
pagine: 85
Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [
L'aporia del fondamento
di Massimo Donà
editore: Mimesis
In questo libro Massimo Donà, uno tra i pensatori viventi più conosciuti in Italia e all'estero, conduce un'indagine filosofica sulla domanda dell'uno e dei molti, analizzando le parole pronunciate dalla grande filosofia dei passato. Il problema che si pone è quello classico dell'originario vale a dire di ciò che sì è soliti chiamare "verità".
La libertà oltre il male. Discussione con Piero Coda ed Emanuele Severino
di Massimo Donà
editore: Città Nuova
pagine: 112
La filosofia e la teologia hanno sempre dialogato, anche là dove la loro distanza poteva sembrare insormontabile
Di qua, di là. Ariosto e la filosofia dell'Orlando furioso
di Massimo Donà
editore: La nave di Teseo
pagine: 214
Incantate fantasmagorie e sorprendenti divagazioni sono quelle che animano il capolavoro letterario di Ariosto