Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo L. Salvadori

Se socialdemocrazia è una malaparola. Le sei Caporetto della Sinistra italiana (1919-2022)

di Massimo L. Salvadori

editore: Donzelli

pagine: 96

Una Sinistra intesa a perseguire i valori, i principî e gli obiettivi della democrazia, della rappresentanza politica e della
15,00

Il Novecento. Un'introduzione

di Massimo L. Salvadori

editore: Laterza

pagine: 187

"Questo libro, che parte dall'esplosione dei conflitti imperialistici e giunge all'età della globalizzazione, non è una sintesi degli avvenimenti del Novecento. Esso è stato scritto, facendo centro sull'analisi e sull'interpretazione dei maggiori nodi problematici del secolo scorso con le sue ambiguità e con le alternative che ha aperto all'uomo, avendo l'intento di stimolare, oltre che la riflessione dell'autore, quella dei lettori intorno all'eredità che ne viene al secolo che ha iniziato il suo cammino." (Massimo Salvadori)
7,00
24,50
49,00

La parabola del comunismo

di Massimo L. Salvadori

editore: Laterza

pagine: 108

4,65

Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1996

di Massimo L. Salvadori

editore: Il mulino

pagine: 172

Attraverso un'analisi storica che parte dal 1861 ed evidenzia tutte le carenze di una nazione debole, Salvadori sottolinea il
9,30

Gaetano Salvemini

di Massimo L. Salvadori

editore: Einaudi

pagine: 264

7,23
14,46

Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-2000

di Massimo L. Salvadori

editore: Il mulino

pagine: 192

Nella sua puntuale analisi storica, che parte dal 1861, Massimo Salvadori evidenzia tutte le distorsioni che hanno caratterizzato nel nostro Paese il rapporto tra forze di governo e forze di opposizione, impedendo il normale avvicendamento tra due schieramenti stabili e la reciproca legittimazione dei partiti. La transizione incominciata con gli anni Novanta e analizzata in dettaglio nella nuova edizione, pur registrando alcuni significativi passi avanti nel processo di normalizzazione del sistema politico, non può dirsi compiuta. L'anomalia italiana genera ancora i suoi velenosi frutti in un clima di rissosa guerriglia e reciproca delegittimazione.
12,00

La sinistra nella storia italiana

di Massimo L. Salvadori

editore: Laterza

pagine: 277

"Offrire un'interpretazione sintetica, ma non schematica, delle vicende della sinistra italiana è, senza alcun dubbio, un'impresa difficile non priva di rischi. A Massimo L. Salvadori, che quest'impresa ha tentato e portato a termine con risultati assai brillanti, va il merito di averlo fatto con grande chiarezza e limpidità di scrittura, proponendo una tesi centrale che può essere certo discussa e magari respinta, ma che è caratterizzata da una sua interna, sostanziale coerenza" (Nicola Tranfaglia, "La Stampa"). Aggiornato agli ultimi risultati elettorali del maggio 2001, il primo bilancio del ruolo della Sinistra italiana nel Novecento. Massimo L. Salvadori è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
7,75
12,39

Il Novecento. Un'introduzione

di Massimo L. Salvadori

editore: Laterza

pagine: 190

"Questo libro, che parte dall'esplosione dei conflitti imperialistici e giunge all'età della globalizzazione, non è una sintesi degli avvenimenti del Novecento. Esso è stato scritto, facendo centro sull'analisi e sull'interpretazione dei maggiori nodi problematici del secolo scorso con le sue ambiguità e con le alternative che ha aperto all'uomo, avendo l'intento di stimolare, oltre che la riflessione dell'autore, quella dei lettori intorno all'eredità che ne viene al secolo che ha iniziato il suo cammino." (Massimo Salvadori)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.